La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogal monetaria, ma dall’assenza di un’unione politica federale e di un adeguato bilancio comune. Obiettivo istituzionale ...
Leggi Tutto
Dal 22 luglio 1940 costituisce una delle 16 repubbliche dell'URSS con un'estensione un po' inferiore di quella del 1939, dato che ha dovuto cedere (gennaio 1945) alla repubblica federale russa una parte [...] ha subìto, durante l'ultimo decennio, varie modificazioni perché, subito dopo la delimitazione della sfera di influenza tra Germania e Russia, sono partiti (18 ottobre-5 novembre 1939) circa 13 mila Tedeschi, discendenti di quei colonizzatori venuti ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato il 30 marzo 1863 a Le Mans (Sarthe). Iniziò la sua carriera pubblica nelle amministrazioni dello stato, al Ministero delle finanze. Entrò relativamente tardi nella politica [...] il suo primo ministero. In quell'anno si produsse tra Francia e Germania il grave incidente d'Agadir (v.), al quale il C., in anno si recò agli Stati Uniti per negoziare con il governo federale un accordo circa i debiti di guerra, accordo che non poté ...
Leggi Tutto
. Si chiamano cristiano-sociali quei partiti e quelle correnti o formazioni politiche, che tendono a risolvere la questione sociale, così come attualmente si presenta, sulle basi etiche del cristianesimo. [...] rappresentate nel campo politico dal partito popolare e in Germania lo sono dal partito del Centro. Il nome "cristiano miglior uomo di stato fu monsignor Seipel, il quale, come cancelliere federale (1922-24 e 1926-29), sanò il bilancio dello stato. ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] pace andò in Boemia: fu poi governatore della fortezza federale di Magonza, dal 1851 al 1860, comandante generale in intesa con la Russia e contrario a un ravvicinamento con la Germania, ma verso quest'ultima le sue disposizioni si modificarono dopo ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] della bolscevizzazione della zona di occupazione della Germania, l'organizzazione giovanile di stato FDJ (Freie gli valsero larghi apprezzamenti e aperture di credito nella Repubblica Federale, fino a quello che sarebbe stato il suo maggiore successo ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] programma socialdemocratico e la svolta di Bad Godesberg (v. germania, in questa App.): nel 1958 fu presidente della SPD berlinese, nel 1962 vicepresidente, nel 1964 presidente della SPD federale. Candidato alla Cancelleria (1961 e 1965). Sindaco di ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] qualità diplomatiche, ricevette incarichi dal governo federale, partecipando alle più importanti conferenze internazionali. Europa, sostenne il rafforzamento della NATO e incoraggiò la Germania nel suo sforzo di diventarne uno dei membri principali; ...
Leggi Tutto
Funzionario, diplomatico e ministro prussiano, nato a Schwerin il 16 settembre 1792, morto a Berlino il 6 febbraio 1846. Nato da una famiglia della vecchia nobiltà terriera, passò la sua prima gioventù [...] si iniziavano le trattative per indurre gli altri stati della Germania ad abbandonare la loro autonomia doganale e a stringersi con la 1841 a Francoforte come rappresentante della Prussia alla Dieta federale. Il 2 aprile 1842 fu chiamato a Berlino a ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giurista, letterato brasiliano, nato a Bahia nel 1849, morto a Rio de Janeiro nel 1923.
La carriera politica di B., iniziata nel 1870, fu lunga e brillante; e immensa è stata la sua influenza [...] in patria, e fu ininterrottamente, finché visse, senatore federale per lo stato di Bahia. Nel 1907 il B. contro la maggioranza delle grandi potenze, e, specialmente, contro la Germania, l'uguaglianza giuridica e politica di tutti gli stati, grandi ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...