De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] oggetto di una nuova ricostituzione. La Giunta federale presentava nomi nuovi, meno implicati nella gestione Banca nazionale toscana. Seguivano altre banche: Banca italo-germanica, Banca italo-austriaca, Società generale di credito immobiliare ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Analoghi interessi emersero in Belgio, mentre in Italia, in Germania e in Portogallo un serio studio dell'Africa fu impedito degna di un capo di Stato, dimostrata dai generali federali, in particolare da Murtala Mohammed e Olusegun Obasanjo. Questa ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] dette luogo al Patto di Bruxelles (febbraio 1948), alla NATO (marzo 1949) e alla creazione della Repubblica Federale di Germania (maggio 1949), che includeva anche, per motivi economici, le zone occidentali di Berlino; ciò simboleggiava e confermava ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] espansione nell’Europa centrale e orientale: in Svizzera, nella Germania meridionale (Baviera e Svevia), ma anche nel Brandeburgo, del Sinodo valdese fu creato nel 1946 un «Consiglio Federale della Chiese evangeliche in Italia» che svolse una vasta ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] la disfatta di Federico l'Europa divenne più sicura e la Germania più libera, cosicché una moltitudine di principi, di popoli e sempre all'assolutismo centralizzatore il sistema dello stato federale e, diversamente da altri prima e dopo di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] ’anno giubilare 307/2007
L’anno 2007 fu dedicato, in Germania e in special modo a Treviri, all’anniversario dell’insediamento aspetti del regno di Costantino77. Una sezione del congresso federale degli storici tedeschi riunitosi nel 2006 a Costanza è ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] città alla Costituente di Francoforte, col mandato tra l'altro di operare perché Trieste divenisse centro della flotta federalegermanica nel Mediterraneo, e in seguito sarà ministro austriaco del Commercio, e poi delle Finanze.
Nel 1836 il Lloyd ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , per dominare la società. Per la Francia, per l'Italia, per la Germania occidentale degli anni settanta questo non è più vero. Soprattutto nella Repubblica Federale Tedesca, una volta rocca del militarismo, l'esercito è diventato un elemento al ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] Tedesca - grazie all'afflusso di fondi dalla Repubblica Federale - si distinguevano positivamente fra i paesi del blocco comunista ha avuto vita assai più lunga dei governi fascisti in Germania, Italia e Spagna, ma anche e soprattutto al fatto che ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] dove la frizione fra Est e Ovest aveva il suo epicentro: la Germania, spartita in due e separata da una cortina di ferro persino nel Europa - per boicottare il riformismo del premier federale Ante Marković, blandamente appoggiato dagli Europei, che ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...