CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] l'imperatore Carlo VI (1740)e per la regina madre Guglielmina Amalia (1742)nella (vecchia) cappella cattolica di corte a L'opera del genio ital. all'estero, F. Hermanin, Gli artisti in Germania, I, Gli architetti, Roma 1934, pp. 107-116; Ibid., E. ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] riaccende, la discussione su Demostene. Malvisto già in epoca guglielmina da studiosi di prim’ordine quali Beloch e Wilamowitz, Demostene che esce prima in USA (1938) e subito dopo in Germania (1939). La discussione fu sin dall’inizio virulenta. Il ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] A. si recasse; sembra che nel 1715 facesse un viaggio nella Germania del sud e successivamente a Parigi. Nel 1716 si trovava a S. Stampiglia, per il giorno natalizio dell'imperatrice Amalia Guglielmina (21 apr. 1707), Amor tra nemici (19 marzo ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] viaggio a proprie spese. A conferma dell’avvenuto trasferimento in Germania di entrambi, una successiva lettera di risposta di von ’incarico di affrescare per la margravia di Bayreuth, Guglielmina di Prussia, il soffitto della sala delle udienze ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] secondo la lapide funebre commissionata dalla figlia di primo letto Guglielmina e dal di lei marito Pietro Capelli per la un portabandiera perse terreno in Germania. Sulla fortuna di Righini in area germanica incise l’incipiente nazionalismo, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] 14 maggio 1940 l’Olanda è invasa dall’esercito della Germania nazista, ma l’atteggiamento dei regnanti è di risoluta di collaborazionismo e fucilato nel 1946. Nel 1948 la regina Guglielmina abdica a favore della figlia Giuliana (1909-2004).
Nel 1945 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo e fino all’inizio del successivo l’estensione delle funzioni [...] Francia, dove vi è una consolidata tradizione centralizzatrice; in Germania e in parte anche in Italia, due Paesi che un embrione di borghesia amministrativa; e anche nell’epoca guglielmina, sebbene con andamento meno lineare, l’aristocrazia continua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] ricerca e allestita una mostra sugli anni del nazismo.
Germania Est, Germania Ovest
Con la divisione in blocchi, la ricostruzione ha le macerie degli ingombranti passati (l’autoritaria Prussia guglielmina, oltre al nazismo), affidandosi a progetti di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza.
La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] così la fortuna di questo ramo, che aveva possessi anche in Germania. Engelberto II (m. 1504) fu luogotenente di Carlo il maschile dei N. tedeschi, appartenenti alla linea walramiana; sul trono d’Olanda salì la figlia di Guglielmo III, Guglielmina. ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1772 - Berlino 1843) dello statolder Guglielmo V e di Sofia Guglielmina di Prussia, combatté nell'esercito prussiano contro le armate rivoluzionarie, e, nel 1806, contro Napoleone; rimase [...] Paesi Bassi. Proclamatosi successivamente (1815) re dei Paesi Bassi e granduca del Lussemburgo, dovette rinunciare agli aviti dominî in Germania a favore del Nassau e della Prussia, ma ottenne l'unione del Belgio ai Paesi Bassi, unione che tuttavia ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...