PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] che invece fu conosciuto, non si sa come, in Germania e dato in pasto al pubblico e sfruttato come un' Mantova, Federico, e poi con Ercole, reggente per Francesco I, tutti imperiali, né, almeno in un primo tempo, per quelle con i duchi d ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] per lui e che egli stesso acquista a Roma, in Italia, in Germania e in Belgio. La sua fama si è ormai diffiusa ovunque, suggerito quel piano a Gerberto e al suo ventenne discepolo imperiale. Il 16 febbraio 1001 papa e imperatore erano costretti ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] de Pradt, che riduceva il pontefice a un cappellano imperiale. Ma i cardinali neri, mandati prima a confino per restauration et la monarchie de juillet, Parigi 1911, voll. 2; Germania: L. König, Pius VII. Die Säkularisation und das Reichskonkordat, ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] e di assoggettare in tal maniera la suprema autorità della Chiesa alla potestà imperiale. In sua assenza, i convenuti a Pavia - in massima parte ecclesiastici della Germania e dell'Italia settentrionale - l'11 febbraio 1160 riconobbero come pontefice ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] nomina popolare dell'antipapa e con la cerimonia dell'incoronazione imperiale di Ludovico, che ricevette le insegne del grado da Sciarra a male l'impresa, M. ritornò col suo signore in Germania, ove trascorse il resto della sua vita.
Ivi compose il ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] F. J. Stengel, di cui i lavori più belli sono la sala imperiale e l'aranciera. I suoi giardini, assai notevoli, disegnati da M. von Magonza e primate della Germania, Fulda divenne un centro d'istruzione per tutta la Germania. Vi studiarono uomini ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] essere questa posta quasi a cavaliere fra Francia e Germania - gli fu possibile rendersi conto direttamente della situazione ecclesiastica (dicembre 1048) alla dieta di Worms il suo imperiale cugino Enrico III lo elesse successore di papa Damaso II ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] con Federico Barbarossa: gli promise cioè la corona imperiale, a patto di averne aiuto militare per combattere e l'opposizione dei signori laici lo indussero a riprender la via della Germania e a lasciare il pontefice solo, alle prese con i suoi due ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] suo zelo e inviato dall'arcivescovo Guido alla corte imperiale, dovette alla fiducia in lui riposta da Enrico III la nomina Sede si estende non solo all'Italia, alla Francia, alla Germania, alla Spagna, all'Inghilterra, ma anche alla Danimarca, alla ...
Leggi Tutto
Figlia postuma di Ruggiero II e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel, nacque nel 1146, e fu l'ultima dei Normanni di Sicilia. La leggenda guelfa, della quale in parte Dante si fece eco, [...] gennaio 1186 in Milano, al giovane Enrico VI erede dell'Impero. Quasi abbandonata dal marito, tornato in Germania pochi mesi dopo la loro incoronazione imperiale a Roma (15 aprile 1191), a Terracina C. si sentì sola sotto la minaccia d'una sommossa ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...