LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] . I. L. è "un'agenzia riformista dell'imperialismo mondiale", con cui non si deve collaborare, neppure - secondo il significato che l'espressione riceve nella dottrina e nella prassi germanica - colui che presta il lavoro.
In verità, ciò che si dà ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] , la vittoria della 'grande guerra patriottica' contro la Germania nazista.
Il 1991 ha segnato il compimento di un umanità, dunque chi prende la 'decisione' di opporsi alla pace imperiale e alla libertà che essa garantisce e difende è un criminale ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] , più volte accadde che il 'non appena possibile' non si avverò mai, e anzi vi furono paesi, come la Germaniaimperiale, che si eressero vere barriere di dazi protettivi. Peraltro, anche se questi dazi erano misure di tutela di produttori particolari ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] tutte le possibili classi di formato partitico, dal bipartitismo belga al pluralismo limitato svizzero, al pluralismo estremo della Germaniaimperiale e dell'Olanda.
Il doppio turno, dunque, di per sé non predispone ad alcun formato specifico, e ciò ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] concetto, questo, che, maturato nella crisi della Germaniaimperiale, avrebbe aperto la strada nella Repubblica di Weimar caso delle ferrovie e delle autostrade (in entrambi i casi la Germania ha fornito un precoce, lucido esempio) - o, ancora, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] , intermedia tra l’aristocrazia e i lavoratori manuali. D’altro canto in Prussia, nucleo portante della futura Germaniaimperiale, il vocabolo Bürger mantiene una forte valenza giuridico-corporativa legata alla società cetuale e soltanto intorno al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] poi sempre più felice ed esuberante. La separazione della città – ex capitale della Germaniaimperiale e nazista – iniziata nel 1945 dopo la capitolazione incondizionata della Germania di Hitler e rafforzata il 13 agosto 1961 con la costruzione di un ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] casata (Notizie dell’origine e nobiltà della famiglia de’ Sassetti..., 1855, pp. XV s.). Se le origini dalla Germaniaimperiale sono tutte da dimostrare, così come l’arrivo in Toscana al castello della Sassetta, nella Maremma pisana, l’insediamento ...
Leggi Tutto
Meinecke, Friedrich
Domenico Conte
Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] radici affondano sia nel tipico stile della riflessione di Meinecke, qui più che mai tormentosa, sia nel crollo della Germaniaimperiale, che lo costrinse a un profondo processo di revisione del corso della storia tedesca.
Prima pensavo anch’io in ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] . Nel 1889 era stato nominato professore di fisica teorica all’Università di Berlino, il centro più importante della Germaniaimperiale, dove divenne il massimo esperto mondiale di termodinamica.
L’ipotesi dei quanti di energia
Sulla base dei nuovi ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...