PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] due ultimi secoli della repubblica e durante l'età imperiale la costruzione dei ponti si è svolta attraverso J. Dupuit sin dal 1870, è stata largamente applicata, soprattutto in Germania.
Secondo le statistiche di P. Sejourné, su 221 arcate di luce ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] con ulteriori concessioni quando Federico II passa da Genova e chiede aiuti finanziarî per l'impresa germanica e la conquista della corona imperiale.
La lotta con Venezia e con Pisa, da guerra di corsa divenuta guerra ufficiale, si conchiude ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] . Starcke e, in maniera ancora più completa, E. Westermarck; in Germania la scuola di Lipsia si mantenne sempre più o meno contraria a quest confarreatio doveva essere assai poco usata all'epoca imperiale se sotto Tiberio si trovano solo tre patrizî ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] per speciali riti inerenti alla caccia. L'arte imperiale continuando gl'indirizzi dell'arte ellenistica, moltiplica sopra il cacciatore o i cacciatori sparano alle anitre selvatiche o germani e agli altri uccelli acquatici che vengono ivi attirati da ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] con le sconfitte che intanto i Francesi subiscono in Germania, riempiono di stupore l'Europa. Il 16 gennaio 1925 (IV: 1797-1818); Schmidt, L'organisation de l'Université impériale, Parigi 1912; D'Haussonville, L'Église romaine et le premier Empire ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] berumpsten Romanisten zu Leiptzick (del giugno 1520).
Intanto continuavano, a Roma il processo, in Germania le inutili trattative. Pendente l'elezione imperiale, Roma, che avversa e Carlo e Francesco e vorrebbe eletto Federico, lascia che il Miltitz ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Nel dicembre del 1507, infatti, veniva inviato in Germania, ad apportare istruzioni a Francesco Vettori, inviato fin proposto, nell'agosto 1526, che s'andassero ad assaltare gl'imperiali nel regno di Napoli. Ma nel maggio del 1527, giunta la notizia ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] L'uso del bronzo nella decorazione dei mobili si estese alla Germania e all'Inghilterra e perdurò anche nel rococò e nel periodo Hsüan-ho po-ku t'u lu (Catalogo illustrato della collezione imperiale), stampata per la prima volta nel 1125 d. C., sono ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] del 1683 e dovette abbandonare, volto in fuga dalle truppe imperiali e polacche riunite sotto gli ordini del granduca Carlo di Lorena la indussero il 2 agosto 1914 a firmare con la Germania un patto segreto d' alleanza che sarebbe entrato in vigore ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] gl'Italiani o gli amanti della nostra lingua e letteratura, in Germania, in Provenza, in Ispagna, ecc.), servì quale tramite d'una argentina Academia Nacional de Ciencias in Cordoba;
nel 1879, l'Imperial Academy of Japan, a Tokio;
nel 1886, in Gand, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...