PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] parte mediana da un lato un tempietto e dall'altro il Mausoleo imperiale, sormontato da una cupola; nel fondo, sulla galleria a mare, si deve, a Praga, la bella sala del Belvedere. In Germania, ov'era viva la tradizione gotica e la costruzione in ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] primo decennio di questo secolo. Molti scrittori ed architetti di Germania, di Francia, di Russia, e tra essi il , rispondente talvolta più che il Cinquecento alla tradizione imperiale romana, ripresa dalla chiesa cattolica negli edifici sacri della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] centrale, che si foggia sul modello della corte imperiale, del palatium, e la sua sede, quello di d'Italia sotto i barbari, Firenze 1856; F. Dahn, Storia delle origini dei popoli Germanici e Romanici (trad. it.), Milano 1908, V, p. 7; L. M. Hartmann ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] e gli impulsi conferitigli dalla nuova posizione geografica imperiale dell'Italia, si è orientato in quella galleggianti), a 12.739 m. il 26 maggio dello stesso anno in Germania (pilota W. Neuenhofer su Junkers W 34 con motore Eristol Jupiter), ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] delle maggiori dinastie faraoniche, la tolemaica, l'imperiale, quella fāṭimidica e ayyūbitica e la moderna fanno anche in Italia, come si prestano nella Francia meridionale, in Germania, Olanda, ecc.
Procurata l'acqua per irrigare, si tratta ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] : l'unificazione, per opera dei Franchi, di tutte le tribù germaniche. Questa costruzione, che sarebbe stata di per sé grandissima, venne consacrata dall'incoronazione imperiale e immedesimata nella stessa società europea cristiana. L'impero di C ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] freddo, forse per il caso di cattivo tempo.
Ma la Roma imperiale creò e moltiplicò un nuovo tipo di terme pubbliche, che sul suo produsse tanto in Italia, quanto in Francia, in Germania, nelle Fiandre e in Inghilterra, una nuova attività costruttiva ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Valenza e a Murcia i germanados. Effettivamente, la politica imperiale, se era rovinosa per tanta parte della Spagna, apportava dal porto verso l'Italia e, di qui, per la Germania. Fu questo, dalla fine della rivoluzione del 1461-72, un ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] a Roma, a Costantinopoli e alle altre citta imperiali, oltreché ad assicurare la continuità dell'esercizio dei meno che nella Svezia e nei Paesi Bassi; si moltiplicano in Germania le associazioni giurate, che si dissero Innungen, Gilden, Zünften, non ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] di tutto l'impero, eresse a Hradčany una splendida residenza imperiale, ricostruì il tempio di S. Vito, fondò l'università segna il primo passo alla creazione della duplice alleanza fra la Germania e l'Austria, che fu poi la base, dopo la posteriore ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...