FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] dei mosaici a paste vitree, la selvaggia natura. Anche i palazzi imperiali sul Palatino ne offrono più di un esempio; in un gruppo di le fontane gotiche in molte città, specialmente della Germania. Esse presentano i caratteri comuni a tutta l' ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] due rocche: quella dei burgravî di Norimberga e quella degl'imperatori germanici. Alla prima apparteneva tra l'altro la torre pentagonale (sec. XIV-XV); della rocca imperiale, risalente al Barbarossa, si conserva ancora soprattutto la doppia cappella ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] della Francia nel 1940, quando la Gran Bretagna fu sola contro la Germania, l'Australia cooperò con gli S. U. nel rifornirla di porti: un complesso di 150 unità per la marina imperiale australiana; furono inoltre costruite 13 navi mercantili di 9000 ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] (v. appresso). Fu grazie a uno di questi vescovi imperiali, Notger (972-1008), che essa cominciò a figurare come XII vi si formò un ceto mercantile che trafficava soprattutto con la Germania e con l'Inghilterra. Accanto a essa, vi erano gli ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] 39 segg.), non forniscono dati precisi. Era sulla strada imperiale da Patavium a Mediolanum e da quest'ultima città distava suolo - patiti successivamente per opera del re Arnolfo di Germania (894) e degli Ungheri. Nella ricostruzione, la città ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] di commercio, come risulta da un'importante decisione emessa nel 1897 dal Tribunale imperiale. E, con il favore di questa dottrina, la Germania divenne ben presto il regno delle formazioni cartellistiche, che influirono moltissimo sulla struttura ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] papa, fu un procedimento di ripiego. Secondo le costituzioni imperiali, egli poteva, sì, accampare i proprî diritti di re di Germania, ma non già esercitare validamente l'autorità imperiale. Anche il disegno da lui sempre vagheggiato di una guerra ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] prigionieri furono in parte incorporati nella cavalleria imperiale (Iustiniani Vandali); altri venduti come schiavi: carme sulle proprie sventure.
Fonti: Plinio, Nat. Hist., IV, 99; Tacito, Germania, 2 e 43; Tolomeo, II, c. XI, par. 10; Procopio, De ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] in modo che è soltanto al 66° posto tra le città della Germania. Essendo il punto iniziale della navigazione regolare sul Danubio, dato che 1809 dai Francesi.
Per decisione della deputazione imperiale, Ratisbona divenne nel 1803 sede del principe ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] , ai suoi disegni e risposero freddamente all'invito per l'elezione imperiale. Il 14 settembre, C. invitati i baroni a convito in lui, e ordinò che nelle chiese di Boemia e di Germania egli fosse denunciato come eretico e scomunicato; il 24 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...