HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] que dicitur Harz (Bertoldo di Reichenau, Annales) fu, fino al sec. 13°, una foresta imperiale.Dopo l'elezione del duca di Sassonia Enrico I a re di Germania (919-936) e specialmente sotto gli Ottoni, il baricentro politico dell'impero si spostò verso ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] . 17).
Per il tardo periodo repubblicano e la prima età imperiale le raffigurazioni di venationes sono assai rare e di poca importanza; , tavv. 9, 1-4. - I seguenti mosaici in Germania, in Gallia e nell'Africa proconsolare rappresentano v. in circhi ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] e 1942.
Nel 1906 si recò in Belgio, in Olanda, quindi in Germania. Si stabilì a Berlino dove visse per circa dieci anni. Qui conobbe moglie. Lavorò come ceramista per la Fabbrica imperiale Rosenthal ricoprendo il posto precedentemente occupato da F ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] tra la Gallia Lugdunensis (poi, nel tratto confinante con la R., Germania Superior) e l'Italia. La sottomissione della R. fu attuata assieme - che prima era stata organizzata come provincia imperiale governata da un procurator, quando ancora non vi ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] il 1224 e il 1235 la città fu spesso visitata dal re di Germania Enrico VII. Nel 1227 la cittadella sulla collina venne donata allo stesso Enrico Nel frattempo, quest'ultima era divenuta città imperiale (la presenza di cives è testimoniata nel 1224 ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] di Spira (Renania-Palatinato), la più grande della Germania. Nella decorazione particolare interesse rivestono i capitelli e le Liutpreth - raffigurano il vescovo Alberto e la coppia imperiale composta da Federico I Barbarossa e da Beatrice di ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] (v.), confinando quindi successivamente con le province della Germania Superior e della Gallia Lugdunensis, e il crinale delle Claudia.
Con Augusto la provincia fu governata dapprima da un legato imperiale, poi (dal 22 a. C.) da un proconsole di ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] territori appartenenti agli Staufen e del fiume Reno.
Durante il secondo soggiorno di Federico in Germania, fra il 1235 e il 1237, la residenza imperiale di Hagenau fu nuovamente la dimora prediletta e rappresentò una sorta di alloggio invernale. Qui ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] bizantina, faceva originariamente parte del tesoro imperiale di Costantinopoli e fu portata in Europa casa a tre piani, risale al 1296 ed è una delle più antiche della Germania.
Bibl.iografia
Fonti. - W.H. Struck, Das Georgenstift, die Klöster, ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] gli ornamenti d'oro, il suo anello-sigillo, le monete imperiali (Parigi, BN, Cab. Méd.). Si può quindi affermare capi franchi risentivano di un doppio influsso culturale, classico e germanico.Da Basina, che era stata in precedenza moglie del re dei ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...