VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] perse intere regioni del paese e l'imperatore - revocatogli il feudo imperiale - all'inizio del 1237 entrò a V., dove tenne una dieta, eleggendo Corrado IV (m. nel 1254) re di Germania e innalzando V. al rango di libera città dell'impero. È possibile ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] il Reno con la Turingia. A O al di sopra della città correva l'antica strada imperiale (Weinstrasse) da Francoforte sul Meno verso la Germania settentrionale. La tradizione scritta riporta in modo incompleto le prime fasi di sviluppo della città e ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] svasato avvenne nel corso del sec. 12° in gran parte d'Europa (Germania, Italia, Francia). Tra gli esempi più precoci si devono menzionare la c Gegenwart, München 1986; C.B. McClendon, The Imperial Abbey of Farfa. Architectural Currents of the Early ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] 3°, il territorio tra i fiumi Nidda e Meno in età imperiale si organizzò attorno al vicus di Nida, porto fluviale sulla Nidda . 1954; O. Stamm, Zur karolingischen Königspfalz in Frankfurt am Main, Germania 33, 1955, pp. 391-401; H. Meinert, s.v. ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] e neutri. L'avvio dei lavori faceva seguito al ritorno di Federico dal lungo soggiorno in Germania (1212-1220), coronato dalla sua elevazione al trono imperiale, che veniva a sommarsi all'eredità per via materna del Regno di Sicilia: una situazione ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] costituisce ancor oggi il ponte geografico e politico fra la Germania meridionale e quella settentrionale.Tra i secc. 5° e orientale, posta su un'imponente altura di fronte al palazzo imperiale, il duomo di Limburg (dal 1827 chiesa vescovile), che ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] 'età tardoantica ai primi secoli del Medioevo, trova un primo approdo imperiale con la Cappella Palatina di Aquisgrana, dove Federico II era stato incoronato nel 1215 re di Germania. Riferimento è stato fatto anche al grande candelabro ottagono della ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] infatti proposto al C., tramite il ministro plenipotenziario giapponese in Germania, di istituire e dirigere a Tokyo una nuova officina per Imperatore Meiji, dell'Imperatrice Shōken, del Principe imperiale Takahito, del figlio di costui Taruhito, del ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] regolarmente nelle fonti romane di età imperiale, specie in relazione a operazioni militari destinate ad arginarli (Tacito, Germania, 2), fino al momento in cui Costantino il Grande (306-337) concesse loro la possibilità di insediarsi in Pannonia, ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] 1000; duomo di Liestal, Svizzera, secc. 10°-11°; cappella del palazzo imperiale di Werla, Harz, sec. 10°). In casi meno frequenti l'a. Milano), nell'area alpina, in Austria e nella Germania meridionale, ma anche in Ungheria, Francia e Catalogna. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...