CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] tempo monete antiche greche oppure romane, di epoca repubblicana o imperiale, di argento o di bronzo, e gemme e cammei, . in Encicl. univ. dell'arte, X, tav. 88 A); in Germania, dallo Schmuckmuseum di Pforzheim; negli U.S.A., dal Metropolitan Museum e ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] non siano apparsi prima dell'inizio dell'epoca imperiale. Essi appartengono al periodo della fondazione di . Herzig, in Jahresb. d. Ges. Pro V., 1948-49, p. 63.
GERMANIA INFERIOR
* Colonia Agrippina (Colonia): J. Klinkenberg, Röm. Köln, p. 225; " ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] della cattedrale di Strasburgo, in territorio imperiale, dove comunque permane un certo gigantismo.In Spagna e solo in alcune zone delle province dell'impero. In Germania come in Spagna fu peraltro il modello francese a essere determinante, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] e in alcuni bacini fluviali e lacustri della Germania, della Francia, dell'Irlanda, dell'Inghilterra reca una n. mercantile con evidenti forme e strutture dell'età imperiale romana, né si concepisce quale legame possa offrire con l'epoca fenicia ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] (templi di Agrigento e di Selinunte); in Italia, solo nell'età imperiale (templi di Marte Ultore, di Apollo e di Antonino e Faustina, locale ha naturalmente il sopravvento: in Gallia e in Germania è la roccia più o meno litoide tagliata en petit ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ; se ne sono trovati numerosi dal Vicino Oriente alla Germania, alla Gran Bretagna, databili fino al 4° secolo Anglo-Saxon Archaeology, London 1974; H. R. Robinson, The armour of imperial Rome, Thetford 1975; Z. Zygulski, Bron w dawnej Polsce na tle ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] nella loro maestosa presenza, i resti della Roma imperiale!
Pur da un così succinto riepilogo di episodi di maturazione, ma anche in paesi come la Francia e la Germania Federale, ove invece la potestà delle autonomie locali era, come già ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] nell'Europa centro-orientale. Intorno al primo ventennio del sec. 11° possono datarsi due pezzi realizzati in Germania per la corte imperiale: il mantello stellato dell'imperatore Enrico II, detto comunemente Sternmantel (1014-1020), e il manto della ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] potevano dispensare le cure ritenute idonee. Nella Roma imperiale si potrebbero forse paragonare in qualche maniera ai di case, per la maggior parte ubicate in Italia, Francia e Germania, spesso sulle grandi strade presso le città, ma in molti casi ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] architetti per eccellenza, con oltre 123.000 iscritti agli ordini (in Germania sono poco più di 50.000, in Spagna 32.000, nel Regno 2008. Ancora uno svizzero, Peter Zumthor (n. 1943), Praemium imperiale nel 2008, è autore, fra l’altro, del Kolumba Mu ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...