CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] contese. Enrico II, che doveva tornare immediatamente in Germania, raccomandò al papa di provvedere all'esecuzione di presenze in Sabina ridimensionavano di fatto la potentissima abbazia imperiale. Non sono poi da escludere pressioni da parte di ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Danimarca, Prussia, Polonia, Spagna, Francia, Inghilterra, Ungheria, Germania. Tutti questi viaggi sarebbero stati compiuti fra il 1558 e pure in questo tempo la carica di assessore della Camera imperiale di Spira). Nel giugno 1564 si recò ad Augusta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] di compromessi individuali con i protestanti perseguita dalla corte imperiale. Il C. si pose tra i più accesi 1, ibid. 1932, pp. 142, 314, 317; U. Limentani, In Germania e nel Belgio con un viaggiatore del Seicento, in Studi secenteschi, II (1961), ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] una nuova speranza, in seguito all'elezione a re di Germania, il 27 nov. 1308, di Enrico di Lussemburgo: questi di Caffaro e dei suoi continuatori, V, a cura di L.T. Belgrano-C.Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1929, ibid., XIV bis, pp. 48, 85-87, 89 ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] regolamenti scolastici; del 4 febbr. 1764 è il decreto imperiale sulla riforma delle scuole di umanità cui segue il programma , op. V), De rebus circa usum calicis pro Germania in Tridentino Concilio et in Salisburgensi Archiepiscopatu gestis (ibid., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] I per chiedergli di intervenire contro il messo imperiale Ottone, che stava devastando i territori soggetti alla ricoprì fino al 1183, quando fu inviato da Lucio III in Germania, insieme con Pietro vescovo di Luni. La missione doveva risolvere la ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] macchine da presa, e in Inghilterra e in Germania, dove si aggiornò sugli aspetti ottici del procedimento esotico alcuni aspetti della vita russa: Icosacchi della guardia imperiale, Costumi religiosi persiani, Usi e costumi del Caucaso, ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] nell'agosto 1937, assunsero un carattere sempre più "imperiale" (Imperialismo e Impero fascista, Palermo 1937) e, a già era accaduto nel 1939, il M. si recava in Germania per tenervi conferenze.
Il 13 luglio 1943 fu probabilmente il vicesegretario ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] fortuna di quanta ne ebbe nella questione del ritiro delle truppe imperiali. Sia la Francia sia l'Impero sia la Spagna non vollero Giannantonio Lazier. Nel 1721 era stato stampato in Germania un albero genealogico, risalente al 1403, che, partendo ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...]
Il 25 apr. 1458, a Wiener Neustadt, tradizionale residenza imperiale, l'H. fu finalmente investito dei regalia connessi con la eredità di Ladislao Postumo, figlio di Alberto II re di Germania.
Il 23 nov. 1457 Ladislao era venuto improvvisamente a ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...