Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] l'Austria. Il fatto che l'erede al trono imperiale, il principe Rodolfo, fosse un ornitologo entusiasta mantenne avanguardia nelle iniziative internazionali per la conservazione. In Germania l'iniziativa privata istituì all'incirca negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Cino presentano il popolo come causa proxima dell'autorità imperiale - causa proxima che si affiancava, quale fattore Milano 1985, pp. 267-314.
Mosse, G.L., The crisis of German ideology, New York 1968 (tr. it.: Le origini culturali del Terzo Reich ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Dilcher (1987, p. 322) a parlare di "assunzione da parte del Liber Augustalis della valenza di diritto imperiale". Anche in Germania non mancarono segni di questa espansione. Nei quindici titoli dell'ordinanza emessa nel 1235 da Federico nella dieta ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] in quanto non vi sarebbe stato più spazio per il trono imperiale ove già vi era il trono pontificio.
Ma il richiamo eccezioni concernono attualmente solo poche Chiese locali di area germanica, ove i capitoli della cattedrale conservano il diritto di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] tedeschi e austriaci (e nella disponibilità, almeno formale, di discutere la richiesta imperiale di concedere il matrimonio ai preti in Germania, demandata l'anno seguente a una commissione cardinalizia). La testimonianza del cardinale Ottone ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] in Svizzera fu in contatto con Plechanov e in Germania con Liebknecht, e che al congresso dell'Internazionale di years, New York 1939.
Roth, G., The social democrats in imperial Germany: a study in working-class isolation and national integration, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] , e inviò negli anni 1880 la famosa missione imperiale in Europa per decidere quale fosse il miglior modello Africa e nell'Asia sudorientale è stata ‛deprimente', tuttavia la Germania occidentale, l'Italia e il Giappone hanno tutti dato vita - ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] da notare che corrispondente veneziano del Fonzio, durante il soggiorno in Germania, era stato il nobile Girolamo Marcello, cui faceva capo una
28. Ancora durante le trattative veneto-imperiali del 1529, l'ambasciatore plenipotenziario Gasparo ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ’Elba, sanziona l’ereditarietà della corona imperiale ai discendenti maschi della famiglia Bonaparte; napoleonica (1797-1805), in Vox Populi? Pratiche plebiscitarie in Francia Italia Germania (secoli XVIII-XX), a cura di E. Fimiani, Clueb, Bologna ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di Dante, era da augurarsi che quella donazione in base alle leggi imperiali fosse ormai da revocare (Mon., II, X, 1-3).[6]
'Adolfo e d'Alberto che l'avevano trascurata per la Germania.[26] La rivincita che Innocenzo IV aveva riportato su Federico ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...