SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] 1981), la più antica delle quali è stata rinvenuta nella piana occidentale di Gerico; esse sono distribuite con una certa uniformità, ma alla fine del Medioevo, gli ebrei si spostarono dalla Germania verso la Polonia, costruirono le prime s. secondo ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] su incarico di Bonifacio, monaco e legato papale per la Germania, come monastero personale di quest'ultimo sul luogo di una era l'abbaziale con gli ambienti della clausura legati al transetto occidentale, con la residenza dell'abate a S, mentre a N, ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] della Croce; a lui, per la prima volta in Germania, era stato assegnato un collegio di cardinali-preti more coro gotico, e uno romanico, una basilica con transetto; della facciata occidentale con due torri, degli inizi del sec. 13°, si è conservato ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] richiama visivamente le forme dell'architettura conventuale occidentale.In questa voce si tratteranno, in di Cortona, Monteluco). Anche nelle province d'Oltralpe (Francia, Germania e Inghilterra) le prime abitazioni furono dello stesso tipo, ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] quindi uno dei più antichi ritratti 'autonomi' dell'arte occidentale; la pala fu donata da Alberto III e dal fratello cugino, il re Alberto, fu eletto nel 1440 re di Germania e nel 1452 venne incoronato imperatore. Nell'insieme governò l' ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] edificio a impianto basilicale e a doppio coro, del cui corpo occidentale restano ancora la cripta di S. Leonardo e una delle due a quella della Slesia, della Boemia, della Germania meridionale. Numerosi furono del resto, a quanto attestano ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] nelle mani degli Inglesi.Dei successori di Carlo Magno, solo i re del regno franco occidentale, al termine di un lungo processo di differenziazione dalla Germania conclusosi nel sec. 11°, conservarono il titolo di re dei Franchi, origine dei termini ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] in prime nozze Enrico VII, re di Sicilia e futuro re di Germania (m. nel 1242).A causa del duca Federico II il Bellicoso ( di costruzione di St. Stephan III, ampliando il corpo occidentale tramite cappelle su due livelli e avviando un progetto per ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] l'area del Baltico il modello di riferimento per la traduzione del Gotico 'da cattedrale' dell'Europa occidentale nell'edilizia in laterizio della Germania settentrionale; è infatti da essa che derivano per es. la chiesa abbaziale di Doberan, il coro ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] torre. Le forme costruttive, per la prima volta in Germania, seguono con grande precisione i più attuali modelli francesi, intorno al 1360-1365 come sala a tre navate; una torre occidentale, iniziata nel 1440 ca., non venne mai portata a compimento. ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...