(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] 7.012.642 ab., cifra ritenuta eccessiva da numerosi esperti occidentali. È invece giudicata attendibile la stima di 12,9 milioni nel 1988), Stati Uniti (20%), ex Repubblica Federale di Germania, Francia e Italia. In seguito al crollo dei prezzi del ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] eliminarle. Il numero di rotture per anno in tutta l'Europa occidentale è di 10 ÷ 15 e il volume sparso è lo Centrale) e rifornisce la Svizzera, la Rep. Fed. di Germania e diverse raffinerie della Valle Padana con petrolio e prodotti scaricati ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] rappresenta il secondo produttore in Europa dopo la Repubblica Federale di Germania. L'esperienza italiana in materia di polimeri è assai significativa e di vita di quelle popolazioni agli standards occidentali.
Inchiostri e vernici. − Il settore ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] della distribuzione e del consumo. Il liberalismo occidentale gridò al fallimento e involgendo nella stessa scientifiche. Solo dal 1933, negli Stati Uniti e nella Germania si sono cominciate ad attuare nuove soluzioni di carattere organico; ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] di Fionia e Sjælland, destinato a completare il collegamento tra la Germania e la Svezia; un altro gigantesco ponte è in costruzione sull' in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa Occidentale, 2° vol., Torino 1990, pp. 244-66.
The Economist ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] di gruppi minerari americani; il resto giunge in Europa, soprattutto nel Regno Unito e nella Rep. Fed. di Germania.
In Europa occidentale la Svezia e la Francia esportano esclusivamente verso i paesi europei, ma in condizioni totalmente diverse: il ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] Uniti e del Giappone, e in altri paesi dell'emisfero occidentale. Tale fenomeno non si è riscontrato all'interno dei paesi supera ormai i consumi degli Stati Uniti e della Repubblica Federale di Germania; la sua produzione di a. è la terza nel mondo, ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] piano di irrigazioni; nel P. meridionale, sul versante occidentale della Cordigliera andina, è stato costruito il serbatoio di la Francia, l'Italia, la Gran Bretagna, la Svizzera, la Germania e i Paesi Bassi. Il 13 luglio il P. chiese la ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] I paesi importatori più importanti sono: Repubblica Federale di Germania, Francia, Gran Bretagna; oltre 110 paesi nel mondo (CEE/el) che è composta da 22 paesi dell'Europa occidentale e orientale e che ha soprattutto lo scopo di promuovere il ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] un apporto del 13,2%; un forte sviluppo presentano l'ex-Africa Occidentale Francese e il Messico. Nell'importazione del c. il primo posto (i più forti importatori europei sono la Francia, la Germania Occid. e l'Italia).
La produzione e il commercio ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...