(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] per New York e Puerto Rico del 1968-71), incastrate a grappoli, per 158 appartamenti di 15 tipi diversi. La Germaniaoccidentale (arch. O. Frei) costruì un padiglione di circa 3000 m2, sperimentando le tenso-strutture che avrebbe riproposto a Monaco ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] quanto delle importazioni, è assorbito dagli S.U.A., seguiti a distanza dalla Gran Bretagna e dalla Germaniaoccidentale.
Finanze. - L'espansione incontrollata del credito bancario e il persistente deficit del bilancio statale, cresciuto negli ultimi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] si è diretta in prevalenza l'esportazione sono stati in ordine di importanza Inghilterra, Germaniaoccidentale, Norvegia; tra i paesi fornitori figurano ai primi posti la Germaniaoccidentale, l'Inghilterra e gli S.U.A. Gli scambî con l'Italia hanno ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] è più attivo sono l'Olanda (soprattutto per le esportazioni), gli S. U. A., la Gran Bretagna, il Brasile e la Germaniaoccidentale. Fra i paesi importatori quello che ha più incrementato i suoi acquisti è stata la Repubblica Popolare Cinese, che nell ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] compì nell'autunno 1956 in Europa accompagnato dal suo consigliere commerciale, visitando successivamente l'Italia, la Francia, la GermaniaOccidentale, l'Olanda, la Svezia e la Svizzera; cui fece seguito, nel settembre 1957, la visita nell'Unione ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] dal 1956, ma che hanno adottato una politica di "benevola neutralità" nei confronti dell'accordo stesso. Per contro la GermaniaOccidentale e il Giappone sono entrati a far parte del nuovo accordo quali paesi consumatori.
Un altro fattore che ha ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] Uniti proviene il 50% delle importazioni e ad essi è diretto il 60% delle esportazioni ecuadoriane. Segue la Germaniaoccidentale, col 12% sia delle importazioni, sia delle esportazioni.
Finanze. - Il sistema dei cambî multipli ha caratterizzato la ...
Leggi Tutto
La produzione degli agrumi nel mondo ammontava a 15,1 milioni di tonnellate nella media 1948-52, e, balzata a 17 nel 1953, si è mantenuta poi dal 1955 al 1957 sui 18,1, e ha raggiunto i 19,4 milioni di [...] Uniti seguiti da Israele. In quanto all'importazione di agrumi, i principali importatori sono la Francia, la Germaniaoccidentale, il Regno Unito e il Canada. Nella tabella sul commercio mondiale riportiamo le esportazioni e le importazioni mondiali ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] 987. I maggiori paesi fornitori in ordine di importanza sono l'URSS, gli S. U. A., l'Inghilterra, la GermaniaOccidentale, la Danimarca. Di notevole importanza è l'incremento verificatosi nell'attività peschereccia con la creazione di una flottiglia ...
Leggi Tutto
Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.
La coltura [...] importatori, i due paesi più importanti sono il Regno Unito (15 mila tonn. in media nel 1948-52 e 10 mila nel 1958) e la GermaniaOccidentale (10 mila tonn., in media nel 1948-52 e lo stesso per il 1958). È da notare che nel 1955 e 1956, l'URSS (il ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...