INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] consistenza pari al 40-50% dell'industria del Regno Unito e della Germania, ed a meno di 1/3 di quella degli Stati Uniti, se un efficiente sistema di cooperazione tra i paesi dell'Europa Occidentale. L'industria, attraverso tali aiuti - che nei primi ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Francia 15%, Unione Sovietica 11%, Gran Bretagna 4%) e per il restante 39% in altri 21 paesi (principalmente: Giappone 10%, GermaniaOccidentale 6%, Canada e Svezia 4%, Belgio e Spagna 2%).
Nonostante l'aumento di 16 volte registrato dal 1970 al 1985 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] cercato di calcolare l'evoluzione dell'importanza relativa degli operai per i sei paesi di più antica industrializzazione: GermaniaOccidentale, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Svezia e Svizzera. Verso il 1890 gli operai costituivano circa il 55-61 ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] . Esse sono anche contigue geograficamente, e sono concentrate nella parte nordoccidentale del continente (l'area comprende gran parte della Germaniaoccidentale e dell'Olanda, il Sud-Est e il Nord-Ovest della Francia, il Nord d'Italia, il Sud-Est ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] a una programmazione economica globale (esempi illustri, in proposito, sono rappresentati dagli Stati Uniti e dalla Germaniaoccidentale) oppure, dopo esservi ricorsi, hanno ritenuto opportuno o necessario allontanarsene (esempio tipico, l'Italia ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] idrico industriale è sceso del 36% rispetto al 1950, mentre la produzione è aumentata di 3,7 volte. Nella ex Germaniaoccidentale il consumo idrico totale dell'industria si trova oggi allo stesso livello del 1975, mentre la produzione industriale è ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] mercato unico europeo, in cui predomina la banca di tipo universale, secondo il modello già prevalente nella GermaniaOccidentale, dovrebbe ampliare i confini dell'operatività delle aziende di credito oltre il breve termine.In ogni sistema bancario ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] e Giappone soprattutto, ma la loro ascesa al ruolo di giganti nella produttività economica. In tal modo la GermaniaOccidentale, benché amputata rispetto al territorio prebellico, è diventata la prima potenza europea a occidente dell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ; nei paesi in cui la tradizione di legami finanziari tra partiti e giornali era da lungo tempo estinta (Germaniaoccidentale, Francia, Gran Bretagna) l'attenzione si rivolgeva verso quei paesi in cui questa tradizione era ancora vitale (Austria ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] dall'Associazione industriali di quel paese), nel 1994 il costo del lavoro (oneri sociali inclusi) nell'industria manifatturiera della Germaniaoccidentale ammontava a 44 marchi l'ora. Nel medesimo anno esso era di 36 marchi in Giappone, 3,5 marchi ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...