Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] nel 1212 la porta che gli ha aperto la strada verso la Germania e l'Impero.
L'uccisione di Nicola Embrone nel 1226 appare non Ursone da Sestri, Genova tenta la riconquista di quella occidentale e dell'Oltregiogo: con gli aiuti militari forniti dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] ‘gruppo di contatto’ composto da Francia, Regno Unito, Russia, Germania e Stati Uniti (e in seguito anche dall’Italia). Nel 1994 fu distrutto per dividere la città in due: nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto il ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] si può notare un influsso notevole della Germania settentrionale e si hanno perfino importazioni dalla zona Länsisuomen ja Ahvenanmaan kirkoissa [Pitture monumentali nazionali in Finlandia occidentale e nelle chiese delle A.], ivi, 28, 1930, ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] il Mille, Praga ha sempre conservato il ruolo di principale città delle terre slave più occidentali. Talmente occidentali da essere in strettissimo contatto con l’area germanica: Praga è stata, infatti, a lungo una città sia slava sia tedesca.
Sulla ...
Leggi Tutto
Russia Bianca
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Fra il Baltico e le steppe
La Russia Bianca, o Bielorussia, è una terra che si colloca fra gli ambienti naturali dell’Europa centrosettentrionale e quelli [...] , di cui seguì da allora le vicende politiche. Occupata dalla Germania nazista nel corso della Seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto le furono restituite le regioni occidentali annesse dalla Polonia nel 1921.
Alla fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] un gruppo di dialetti parlati nelle Fiandre, appartenenti al francone occidentale. Per la vicinanza e soprattutto per i periodi di unione e altri trattati), esercitò grande influenza, anche in Germania e nei Paesi Bassi settentrionali. Molto di lui fu ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] N con la Danimarca, a SE con il Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, a S con quello di Amburgo, a SO con quello della Sassonia uno degli Stati federati della Repubblica Federale di Germania.
Duchi di Schleswig-Holstein-Sonderburg È una delle ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola tra il Mare d’Irlanda e il Canale di Bristol efficace. L’aviazione britannica aveva perduto 850 aerei, la Germania 2500 circa. La Gran Bretagna aveva resistito a prezzo di ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] , e portarono all’unione economica con la Francia (1947), dando luogo a vivaci proteste da parte della Repubblica Federale di Germania. Il successivo accordo di Parigi del 23 ottobre 1954 stabilì di emanare per la S. uno statuto europeo, mantenendo l ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale dei Beschidi, la sottostante regione pedemontana (Alta divenne poi con la Ruhr il maggiore centro minerario della Germania.
Alla fine della Prima guerra mondiale, il trattato di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...