Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] sta in ciò che esso racconta, e non altrove.
In Germania, nell'ambito dell'operazione neokantiana di Cassirer, l'opera di Walter non in Oceania né in Africa, avviene per gli studiosi occidentali il 'superamento' del mito e del pensiero mitico. Per ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] quei principi che avevano presieduto alla nascita stessa dell’economia occidentale e ne avevano fondato il successo.
Rispetto all’impianto che si occuparono della ‘questione sociale’ nacquero in Germania, Belgio e Francia e si diffusero poi in molti ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] di profonda lacerazione che caratterizzava allora la cristianità occidentale: da una parte gli enriciani, che riconoscevano 'Italia centrosettentrionale: le vicende successe altrove (Germania, Italia meridionale, Francia) sono richiamate nella ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] attributo del moto è stata prevalente nel pensiero filosofico occidentale, attraverso il Medioevo, sino al 16o secolo. Le , a Basilea ecc.), quindi in Francia, Gran Bretagna e Germania. Nel 17° secolo l'industria degli orologi fu rivoluzionata da ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] svolgere un ampio lavoro di riorganizzazione della Chiesa italiana e occidentale e fissò a Lione la sede del concilio.
Il ivi 1890, pp. 40 ss.; importanti le fonti austro-germaniche fra le quali appaiono indispensabili Martino di Troppau, Chronicon ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] che era stato scelto, oltre che per l'esperienza delle "cose di Germania" e della corte viennese, proprio perché il papa "sa che l' percepisce come indispensabile al mantenimento della civiltà occidentale, alla salvezza della Cristianità, allo ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ‘movimento cattolico’ è, in Italia così come in Francia e Germania, uno dei principali terreni di incontro e di scontro tra Chiesa un nuovo cristianesimo? Introduzione alla sociologia del cristianesimo occidentale, trad. it. Brescia 1989; Id., Il ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] delle organizzazioni islamiche in Europa, che ha sede in Germania ed è considerata vicina al gruppo dei Fratelli Musulmani, dall'Algeria, dal Marocco e in genere dall'Africa Occidentale i flussi si sono indirizzati prevalentemente verso la Francia; ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] del Vaticano, della Chiesa cattolica croata e della diaspora croata assai attiva in Nordamerica, in Austria e in Germania, nei media occidentali si affermò presto l'idea che la Iugoslavia fosse sull'orlo di uno scontro di civiltà, per usare la ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] questo tipo di studi o, come in Olanda e in Germania, hanno conservato facoltà teologiche (cattoliche e protestanti) di con una delle espressioni più sofisticate di una modernità occidentale che l’ideologia islamista, sempre più diffusa nei Paesi ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...