Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] adesione all'UE (1995), per cui la Germania è divenuta il primo partner negli scambi internazionali, Manzi, L'Europa del Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale, 2 voll., Torino 1990, 2° vol., pp. 244-66.
S. Jervell, P.U. ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] L., che ora figurano al secondo posto dopo la Germania.
Il sistema delle comunicazioni è migliorato nel settore stradale, a Doe. In agosto la Comunità degli stati dell'Africa occidentale (ECOWAS, Economic Community of West Africa States), dopo un ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] del governo: la consultazione fu infatti turbata nel K. occidentale da violenti scontri scoppiati tra differenti gruppi etnici, fomentati alcuni paesi, come la Gran Bretagna e la Germania, decisero nuovamente di subordinare a un effettivo rispetto ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] diede tutto il suo appoggio: dichiarando guerra al Giappone, alla Germania e all'Italia già il 9 e 12 dicembre 1941, , per l'uragano che il 7 ottobre devastò la parte occidentale dell'isola. Nel gennaio le forze nordamericane evacuarono la base ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] interessamento delle N.U. è la questione del Sahara occidentale relativa allo svolgimento del referendum per lo stato futuro tradizione politica e diplomatica (quali l'Italia e la Germania, già partecipi del Consiglio della Società delle Nazioni).
...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] che, nel maggio 1940, ottenne successi brillanti sul fronte occidentale con la conquista del forte Eben Emael in Belgio, con col prolungamento dello sfondamento verso la Mosa.
La conquista germanica di Creta costituì però la prima operazione in grande ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] al consolidamento della RDT (B. simbolo del carattere provvisorio dell'assetto della Germania, irradiazione del modello politico ed economico tedesco-occidentale, ecc.), in particolare sopprimendo il massiccio movimento di profughi: il 13 agosto ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] compromesso con l'Unione Sovietica magari a spese della Germania e dell'Italia, e soprattutto dal suo sentire , a Ceylon, a Malta e a Terranova, e avviato l'Europa occidentale, mediante il patto di Bruxelles, all'unità sotto l'egida americana e ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] Europa, sostenne il rafforzamento della NATO e incoraggiò la Germania nel suo sforzo di diventarne uno dei membri principali; . Oggetto di aspre critiche anche in America e nel mondo occidentale per le sue tesi, i suoi metodi e molte delle ...
Leggi Tutto
VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] Gert di Holstein, che era stato signore di tutta la Danimarca occidentale nell'interregno dalla morte dell'ultimo re (1332), fu conchiuso un dello Jütland si rivoltò e lo costrinse a recarsi in Germania in cerca di aiuto. Intanto il governo era tenuto ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...