Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] aree territoriali, la dimensione familiare minima si registra nel Nord-Ovest (2,4 componenti), quella massima nel Mezzogiorno (2,9 componenti un punto di vista patrimoniale (per es., in Germania i soggetti che vivono in una situazione comunitaria ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Bulgaria (3,3%); fra gli altri paesi si segnalavano la Rep. Fed. di Germania (5,2%), la Iugoslavia (3,2%) e l'Austria (2,2%). Analoga la barriera che le circostanze storiche frapposero tra Est e Ovest. Gli anni Cinquanta vedono dunque una prosa e una ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] è salita dal 47,1% al 64,9% per le importazioni (Rep. Federale di Germania 24,3%, Francia 19,4%, Paesi Bassi 17%, Italia 4,2%) e dal 45, individuata, era destinata principalmente a unire l'Est all'Ovest, il Reno al Mare del Nord, con la creazione ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e numerosi paesi (Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Germania occidentale, URSS e Giappone) hanno concesso all'Unione Indiana diversi aspetti del periodo tardo-kuṣāṇa nell'India di nord-ovest.
I contatti con l'Occidente sono bene illuminati dai reperti ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] è generato nell’UE-15, con Francia, Italia, Spagna e Germania che insieme producono il 70% del valore aggiunto dell’agricoltura. In maggiori dimensioni medie (14,4 ettari di SAU per azienda nel Nord-Ovest e 9,8 nel Nord-Est), mentre al Sud si rileva ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] due parti della Cecoslovacchia. Gli abitanti rappresentano la punta avanzata verso ovest degli Slavi appunto detti occidentali, stanziata ai confini del mondo germanico, della cui influenza culturale hanno risentito durante l'intero arco della loro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] più alte sono lo Hayachine (1940 m.) e il Nakadake (1679). A ovest dei M. Ōu, una serie di groppe vulcaniche, dell'altezza media di 4 quindi d'impadronirsi di Kiao-chow, ceduto in affitto alla Germania per 99 anni fin dal 1898, e dopo un ultimatum ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] tra il 1850 e il'60. È notevole anche che, da ovest verso est, si è verificato un ritardo di alcuni anni nell'inizio relazioni commerciali, politiche e militari fra l'Italia e i paesi germanici. Poco elevato (1370 m.) in confronto degli altri colli, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] in un'ora e mezzo, la Solleder sulla parete Nord-Ovest del Civetta in sette ore e mezzo, senza usare chiodi. 1962: Italia-Francia 2-1; Belgio-Italia 1-3; *Italia-Rep. Fed. di Germania 0-0; *Cile-Italia 2-0; *Italia-Svizzera 3-0; Austria-Italia 1-2 ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] notevole risorsa, e così pure le pelli, dirette quasi tutte in Germania, in Italia e in Francia, e il bestiame ovino e bovino, due maggiori unità: lo stato dei Kutriguri, cbe si estendeva a ovest del fiume Don, a nord del Mar Nero e sulla penisola ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...