URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] -occidentale del Mar Caspio, confina a sud con l'Iran, a ovest con l'Armenia, a nordovest con la Georgia e a nord con oltre che di un veterano come J. Rajzman), le opere di A. German e, più recentemente, quelle di V. Sorokin e di A. Sokurov, ossia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] lo sviluppo dell'a. aerea anche nella ex Germania orientale, nella Repubblica Ceca, in Slovacchia, in Polonia metà del 15° sec., misura 610 m (nord-sud) × 527 m (est-ovest) e poggia su un'occupazione di abitazioni (nord) e su una necropoli (sud ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] lo sviluppo dell'a. aerea anche nella ex Germania orientale, nella Repubblica Ceca, in Slovacchia, in Polonia metà del 15° sec., misura 610 m (nord-sud) × 527 m (est-ovest) e poggia su un'occupazione di abitazioni (nord) e su una necropoli (sud ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] vent'anni hanno rinnovato e arricchito le istituzioni museali.
In Germania, per es., a partire dagli anni Settanta si è di Liverpool, realizzata da Stirling, che occupa l'angolo nord-ovest dell'Albert Dock, un magazzino di sette piani del 19° ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] il milione di unità e circa il 60% è ospitato in Germania. Accanto ai numerosissimi villaggi (parecchi dei quali con meno di . Tavolette ittite sono state scoperte recentemente a Ortaköy, a nord-ovest di Boǧazköy, e a Kuşaklı, a sud di Sivas. Presso ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] Il 24 marzo, in seguito all'uccisione di 32 militari germanici in via Rasella, avvenuta il giorno prima, 335 cittadini , nel mezzo di una piazza (il Graecostadium) a sud-ovest della Basilica Giulia. Questo tempio fu detto novum in rapporto ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] i paesi del COMECON e con Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia e Grecia. La bilancia commerciale è ancora passiva, Est, Vashtëmi-Podgori i a Sud-Est, Blaz ii a Nord-Ovest e al centro; particolarmente importante il sito di Podgori, che ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] città.La lotta per le investiture in Fiandra e in Germania si manifestò con lo schieramento delle c. a favore quelli meglio conservati sono senz'altro le grandi cisterne della zona sud-ovest, legate a un complesso sistema idrico che aveva il suo punto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] centrale; mentre a O del Reno Enrico I di Germania si sforzò di creare una rete di fortezze per Chepstow, sul confine centrale a Montgomery, nel Nord a Rhuddlan e nell'Ovest a Pembroke. L'instabilità politica dell'area durò talmente a lungo che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] anni dopo, si affermò nella stessa prova il generale latino Germanico. Nel 67 d.C. fece il suo trionfale ingresso, fino a 40.000 spettatori. Un portale, sito nell'angolo nord-ovest, lo metteva in comunicazione l'Altis, attraverso una cripta. La ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...