MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] Firenze capitale d’Italia: discorso, Ferrara 1864, e Sugli ultimi avvenimenti politici e militari d’Italia e di Germania, lettere… ad un amico politico, ibid. 1866.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, VIII legislatura ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, in forma sintetica, dell’attività [...] di appello aveva ritenuto che alcune delle sovvenzioni garantite ad Airbus dalla UE e da alcuni Stati membri (Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) avevano arrecato un grave pregiudizio agli interessi degli Stati Uniti (in particolare rendendo più ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] assiste a una rinnovata codificazione di questo diritto in alcuni documenti costituzionali (art. 20, par. 4, Legge fondamentale Germania 1949; art. 21 Cost. Portogallo 1976), ma, anche in questo caso, prevalgono le concezioni di tipo conservativo ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] culminò con la prima esplosione n., il 16 luglio 1945, nel Nuovo Messico. Contemporaneamente, analoghe ricerche venivano condotte in Germania, ma queste non arrivarono a risultati operativi prima della fine del conflitto. L’unico impiego di un’arma n ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] spesso il nome rispecchia la struttura costituzionale, e così si ha il Bundesrat o Consiglio federale nella Repubblica Federale di Germania e in Austria, il Consiglio degli Stati in Svizzera e in India.
I diversi criteri seguiti per la formazione del ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] e mostrerà il senso nazionale già formatosi, tanto forte in sé da poter rinnegare tutta la tradizione monarchica, mentre anche in germania esso si desta ed opera rimorchiando i sovrani, senza sentire il bisogno di far capo ad un principe unico, in ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] applicazione.
Le situazioni nei diversi paesi della Comunità Europea non sono peraltro tra loro omogenee. Per es., in Germania si attribuisce un valore dominante al giudizio e agli interventi tecnico-ingegneristici, dando scarsa fiducia ai metodi di ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] padrone della nave trovò rispondenza anche nei diritti vigenti nei paesi del nord dell'Europa (Islanda, Svezia, Olanda, Danimarca, Germania), derivando da una forma di società analoga alla commenda. Nel nord-ovest d'Europa il capitano della nave era ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] ostacolo teorico alla concezione della proprietà separata per i diversi piani di una medesima casa. Per influsso del diritto germanico e per il temperamento del rigoroso principio romano l'istituto venne estendendosi fino ai tempi più recenti e fu ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] che risale a Bartolo, e domina oggi nella dottrina germanica, il nome commerciale è l'espressione della personalità in quella ordinaria commerciale di dieci anni.
In taluni paesi (Germania, Svizzera, Austria, Ungheria, Spagna, Romania), nei quali il ...
Leggi Tutto