• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [1962]
Storia [394]
Biografie [382]
Arti visive [220]
Diritto [157]
Archeologia [148]
Geografia [117]
Religioni [122]
Letteratura [119]
Europa [87]
Lingua [80]

blatta

Enciclopedia on line

Insetto dell'ordine Blattoidei, detto anche scarafaggio. Corpo nero o bruno, appiattito, molliccio, testa depressa, zampe lunghe. Sono mediocri volatori, hanno antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore; [...] che cagionano, mangiando sostanze animali e vegetali e manufatti diversi, ma anche per l'odore nauseante. Comuni in Italia: Blatta orientalis, Periplaneta americana, importata dalla regione indoaustraliana, e Blattella (sin. Phyllodromia) germanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BLATTOIDEI – CORPO NERO – ANTENNE – ITALIA

Blattoidei

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti terrestri; mediocri volatori, antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore. Sono paurometaboli. L’ordine comprende 24 famiglie con circa 3000 specie, di cui una trentina [...] attera; Periplaneta americana, di colore ferrugineo, lunga 28-35 mm, importata dalla regione indoaustraliana; Blattella (sinon. Phyllodromia) germanica, di color giallo biondiccio, lunga 11-13 mm con ali in entrambi i sessi. Le blatte si combattono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PAUROMETABOLI – CORPO NERO – PTERIGOTI – INSETTI – ANTENNE

normammo

Enciclopedia on line

Linguistica Dialetto n. Dialetto localizzato nel Nord-Ovest della Francia, intorno a Caen e Rouen. Vanta una letteratura più antica di quella propriamente francese. In seguito alla conquista dell’Inghilterra [...] , eu (flor, fleur); c e g conservano la pronuncia velare davanti ad a (canter, goie, da gaudia); l’h delle parole germaniche persiste nella pronuncia fino a oggi (hache, héron); nella morfologia -om, -on, in luogo di -ons nella 1ª plurale (disom per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: INGHILTERRA – ACCUSATIVO – NORMANNI – FRANCIA – ROUEN

drago

Enciclopedia on line

MITOLOGIA Animale favoloso dall’aspetto di serpente o di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello, zampe di aquila, bocca multilingue che emette fuoco (fig. 1). Nell’antico [...] , agli eroi, quale ostacolo da superare per raggiungere la perfezione. Figure serpentiformi di ogni genere ricorrono nella mitologia germanica, dove il d. appare come custode di tesori o mostro che infesta territori; così in genere nelle tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MITOLOGIA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – MITOLOGIA GERMANICA – NUOVO TESTAMENTO – PENISOLA MALESE – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drago (3)
Mostra Tutti

Frisia

Enciclopedia on line

Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] . Nel 7° sec. si iniziò la loro conversione al cattolicesimo. La legge dei Frisi appartiene al gruppo sassone delle leggi germaniche e, tra tutte, si distingue per le minuziose disposizioni penali da cui è costituita. Fu messa per iscritto nell’8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – MARE DEL NORD

vespa

Enciclopedia on line

vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] schivate dagli altri animali. Le punture delle v. sono dolorifiche e, se numerose, pericolose. In Italia sono frequenti il calabrone (Vespa crabro), Vespula vulgaris e Vespula germanica, nidificanti sottoterra e Polistes gallicus, molto comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLEVAMENTO – POLIGINICHE – IMENOTTERI – ARTROPODI – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vespa (1)
Mostra Tutti

nanismo

Enciclopedia on line

Notevole riduzione della statura rispetto alla media tipica di una specie animale o vegetale. Può essere determinato da cause esterne (alimentazione insufficiente, malattie acquisite), ma più spesso, soprattutto [...] non favoleggiò molto intorno ai nani, raffigurati in caricature, spesso come deformi e identificati con i Pigmei. Nella mitologia germanica, invece, i nani (ted. Zwerg; ingl. dwarf), affini agli elfi, sono dotati di intelligenza e scaltrezza, abitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – RINASCIMENTO – PERCENTILE – VERTEBRATI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nanismo (2)
Mostra Tutti

termiti, mantidi e blatte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

termiti, mantidi e blatte Giuseppe M. Carpaneto Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] ), in cui il maschio ha le ali più corte dell’addome e la femmina ne è priva; la blattella (Blattella germanica), piccola, allungata e gialla. A parte queste poche specie cosmopolite e infestanti, l’ordine dei Blattoidei comprende almeno 3.500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACCOPPIAMENTO – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termiti, mantidi e blatte (3)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di queste persone, con un ritmo che nel 1956 e 1957 è stato di 600.000 all'anno, ha chiesto asilo alla Germania, all'Austria e agli altri paesi dell'Europa occidentale, nonché a Israele. La nascita dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) a San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] 1996, 3 v.; v. III/2, pp. 9-88. ‒ 2000: Poggi, Stefano, Il genio e l'unità della natura. La scienza della Germania romantica (1790-1830), Bologna, Il Mulino, 2000. Rudwick 1972: Rudwick, Martin J.S., The meaning of fossils. Episodes in the history of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali