NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] anche per contrasto con le sconfitte che intanto i Francesi subiscono in Germania, riempiono di stupore l'Europa. Il 16 gennaio il Wurmser esce da , a ogni circondario un sottoprefetto e a ogni comune un sindaco, tutti nominati da lui e scelti nelle ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] e d'Arabia, e a nord dalle regioni transalpine della Germania e della Sarmazia e più oltre dalla Britannia e dall'ultima degli strati profondi.
Tale è il caso del Mediterraneo, che comunica con l'Oceano solo attraverso lo stretto di Gibilterra. Questo ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Bretagna e nella Francia per le intense migrazioni di popoli d'origine germanica (Anglosassoni e Franchi). I popoli rimasti nel territorio germanico conservarono questo sistema comune ed ebbero per conseguenza una sola unità di moneta fino al sec ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] contrasti indeboliscono la seconda Lega lombarda contro il rinnovarsi del pericolo germanico Federico II riprende il programma dell'avo; ma Cortenova (1237), dove i comuni sono battuti, non è la rivincita di Legnano. Posteriori rovesci costringono ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] e sempre clamabat ut (finale) multi audirent.
43. Accusativo con l'infinito. - È una costruzione che è comune al greco e al germanico. È sorta per un semplicissimo procedimento: per l, aggiunzione di un infinito come oggetto all'oggetto del verbo: es ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Erfurt, lo Staupitz e tutti i teologi che L. può aver conosciuto in Germania, erano più o meno imbevuti di occamismo. Più di recente si è di dare al proprio popolo una lingua che fosse a tutti comune fu sentito da L. come un imperativo religioso e un ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] G. al contemplarla. E ha scoppî di tenerezza per gli antichi Germani, primi a ideare, nel suo concetto, l'arte di tanto alla natura, ingenua, vergine, sola a commiserarlo, e si disgusta del comune, di tutto, e langue e geme e si scava nel cuore i ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] valore di un guerriero.
Religione. - I Galli avevano in comune la religione, la lingua e la cultura, e questo contribuiva a apre la via più facile e più pericolosa alle invasioni dei Germani nella Gallia: non è arrischiato supporre che l'opera di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] Pandete furono usate per un gruppo di Augusto, Tiberio, Druso, Germanico, a cui fu aggiunto dopo anche Traiano (Inscr. Graec., III adoperato. Alla sua estremità occidentale il portico è in comunicazione con l'odeo, all'estremità orientale, dove per ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] attua fini che solo in questa vita si possono raggiungere, il bene comune, la pace, la giustizia. Suoi strumenti le leggi positive. L' al potere un fondamento giuridico. L'imperatore romano-germanico è considerato erede dei Cesari; la lex regia ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
almenda
almènda s. f. [dal lat. mediev. almenda, che è dal germ. almende, propr. «proprietà comune»]. – Nel medioevo germanico, territorio comune indiviso, situato fuori del villaggio agricolo, dove tutti i membri della comunità potevano andare...