È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] vi sono sorgenti; una di esse è la più calda della Germania (Schwertbadquelle, 77°5). Ad Aquisgrana vi sono 3 padiglioni per a Vienna; ed oreficerie e argenterie di proprietà del comune. Di fronte al palazzo civico sta, sulla piazza omonima ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] il partito del credito sociale 13, i laburisti progressivi (comunisti) 1.
Quanto ai conservatori, la cui base politica settimana dopo il Regno Unito, il Canada dichiarò guerra alla Germania: su una popolazione di circa 12 milioni furono arruolati 1. ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] di essa (art. 40). Accanto al sistema della legge comune, si deve ricordare quello della legge speciale per Napoli, già oggi la sua disciplina può dirsi quasi completa. La Germania, che presenta la più complessa legislazione a causa della competenza ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] birra, strumenti ottici, mobili, ninnoli di ogni specie (Nürnberger Kurzwaren). Le comunicazioni sono molto favorevoli; tra Norimberga e Fürth è entrata in funzione la prima ferrovia della Germania (7 dicembre 1835) e ora la linea Rotterdam-Vienna s ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] invece, dall'accordo dei proprietarî delle cose congiunte, la cosa risultante diventa comune (et erit communi dividundo actio: Dig., 41,1, 7, § 8 si trasforma e si allarga per influenza del diritto germanico, che, mentre è favorevole ad una più ampia ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] in tale campo dalle V1 e V2. Un panorama industriale germanico alla vigilia del conflitto ci presenta i seguenti grandi gruppi che il diritto del mare deve costituire il diritto comune di ogni specie di navigazione. Fondandosi su tale presupposto ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] ricerca di un nucleo fondamentale di credenze e di concezioni religiose, comune a tutti i gruppi che si professano cristiani, e in cui diceva invece, dai rappresentanti del protestantesimo liberale, in Germania, e da qualche studioso isolato, come E. ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] durante l'impero di Alessandro Severo, che per giunta ha comune con i didattici dell'età ellenistica l'attingere a manuale volle rivaleggiare col Vida col suo Art poétique, quanto in Germania a opera di Opitz e dei poeti raccolti intorno a lui ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] Bismarck, per precipitare la soluzione dell'insanabile dissenso fondamentale circa l'egemonia nel mondo germanico.
Il pretesto. - Infatti, sottratti con le armi comuni dell'Austria e della Prussia i ducati elbani alla sovranità della Danimarca (1864 ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] 500 m., uno di 200 e uno di 300 (cfr. la comunicazione dello Schulten nella Philolog. Wochenschrift, 1928, col 221): Sulla collina ad Agricola. Numerosissimi sono pure i campi romani del limes germanico e retico, lungo il Reno e il Danubio; le tracce ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
almenda
almènda s. f. [dal lat. mediev. almenda, che è dal germ. almende, propr. «proprietà comune»]. – Nel medioevo germanico, territorio comune indiviso, situato fuori del villaggio agricolo, dove tutti i membri della comunità potevano andare...