(lat. Marcomanni o Marcomani) Popolo germanico della stirpe dei Suebi, stanziato tra il medio corso dell’Elba e l’Oder. Dopo le vittorie di Druso in Germania (9-8 a.C.), i M. emigrarono nel paese dei [...] Boi (odierna Boemia), dove per l’opera energica del re Maroboduo riuscirono a estendere il loro dominio su molti popoli vicini; poi furono retti da principi imposti da Roma. Guerre contro i M. furono combattute ...
Leggi Tutto
(ted. Walküre) Nell’antico paganesimo germanico, essere femminile al servizio del dio Odino. Cavalcando nell’aria e sull’acqua le V. intervengono nella battaglia, scegliendo coloro che devono cadere, per [...] accompagnarli poi nel Walhalla, oltretomba degli eroi. Nella tradizione poetica vengono idealizzate e il loro legame con gli eroi appare sotto l’aspetto dell’assistenza soprannaturale e, in qualche caso, ...
Leggi Tutto
Grandi divinità del tardo paganesimo germanico rappresentate come una grande famiglia, con a capo Odino. La loro dimora si chiama Asgardhr, il loro numero è per lo più dodici. L’origine è oscura: il nome [...] deriverebbe dalla radice indoeuropea che in sanscrito dà luogo ad asu, «spirito, potenza vitale»; secondo alcuni gli A. sarebbero stati in origine gli spiriti degli antenati. Oscura è anche la tradizione ...
Leggi Tutto
THINCSUS (Thingsus)
G. Uggeri
Nome germanico di Marte, su un rilievo dell'età di Alessandro Severo, da Housesteads (Vallo di Adriano), con la seguente iscrizione (Dessau 4760): Deo Marti Thincso et duabus [...] di Mars e viene connesso a thing "assemblea popolare", che sarebbe tenuta da Tiuz-Ziu, considerato l'originario dio germanico del cielo, poi della guerra e identificato con Mars; qui dunque potremo intendere "a Marte signore dell'assemblea", a ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] feodum, fevum o feo, che doveva soppiantare gli altri. Sembra che in Italia (a differenza di ciò che accade in Germania neì primi tempi) esso fosse adoperato per designare in particolare i benefici di carattere militare. In Italia per la prima volta ...
Leggi Tutto
SCHWARZBURG
Walter Holtzmann
. Ex-principato germanico, costituitosi dalla contea omonima posta nella Gau turingia di Langwizza. La dinastia, di cui possiamo seguire la continuità sino dalla fine del [...] sec. XII, veniva in origine detta dei conti di Käfernburg dal castello presso Arnstadt, culla della famiglia. Già nel sec. XII Schwarzburg era proprietà della famiglia, che nel 1184 si diramò in due linee, ...
Leggi Tutto
Sorta di tunica ampia, con maniche lunghe, usata nel Medioevo da uomini e donne. Come termine militare cotta servì a designare varie specie di giubbe di maglie o scaglie di ferro (vedi sotto). Cotta d'arme è una specie di sopravveste che araldi e cavalieri portavano sull'armatura; poteva essere di tela, di panno, o di velluto, a volte assai ricca. Se ne conservò l'uso fino alla rivoluzione francese.
Liturgia. ...
Leggi Tutto
Nöck Nella credenza del folclore religioso germanico, nome di un genio delle acque (Wassergeist) analogo a Nix, Nickel ecc. tra le figure di spiriti maschili; tra i femminili si hanno figure come la Nixe, [...] la Seejungfer ecc ...
Leggi Tutto
Personaggi fiabeschi del folclore europeo, particolarmente germanico, metà donne, metà pesci; con il loro canto e il loro fascino seducono i pescatori e i navigatori, portandoli alla rovina. Nella mitologia [...] germanica si chiamavano Nixe e avevano pressappoco gli stessi caratteri (➔ anche sirena). ...
Leggi Tutto
(o Frau H.) Figura del folclore germanico; originariamente divinità femminile, partecipa alla caccia selvaggia, cavalca nell’aria, specialmente nelle dodici notti tra Natale ed Epifania. La sua apparizione [...] favorisce la coltivazione dei campi. Presiede ai lavori femminili, in particolar modo alla tessitura, punendo le ragazze che tralasciano il lavoro ...
Leggi Tutto