TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] tarda (Tolemeo XI), ricostruito in età romana, come attesta un'iscrizione su un architrave dell'anno 9 ricordante Tiberio Germanico. Questo tempio fu smantellato nel 1852. C'era anche un tetrapilo eretto in onore dell'imperatore Valente.
Prisses d ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] e ai figli.
Una recente campagna fotografica dei mosaici conservati sul terreno e nei musei è stata fatta dall'Istituto Archeologico Germanico (Roma, Inst. Neg., nn. 288-504).
Bibl.: P. Gauckler, E. Gouvet, G. Hannezo, Musées de Sousse [Musées et ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in caste e gruppi sociali chiusi).
La storia romana dei sec. 4° e 5°, con la grande migrazione dei popoli germanici, vede sempre più intrecciarsi le guerre civili con le guerre esterne e accentuarsi i fenomeni dell’imbarbarimento dell’esercito e dell ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] è debitore di impulsi decisivi e di notevole seguito a una serie di mostre promosse dopo l'ultima guerra, soprattutto in Germania. Dal punto di vista scientifico rappresentò il punto d'avvio la mostra di Berna dal titolo Kunst des frühen Mittelalters ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] Nord.
Le operazioni militari, condotte contemporaneamente per mare e per terra, raggiungono e in qualche modo determinano i confini della Germania, risalendo i corsi del Meno, della Saale e del Weser e portandosi sino alla bassa valle dell’Elba e ai ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] quanto da un suo demerito, ché il Niebuhr, il Creuzer, K.O. Müller, gli storiografi e filologi del romanticismo germanico, e non solamente germanico, famigliari all'A. come autori o come fonti, non vennero mai da lui intesi e colti, discussi comunque ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] Limes Saxoniae lungo la parte nord di questo confine. La zona di frontiera tra l’insediamento slavo e quello germanico lungo il fiume Saale veniva nominata negli Annales carolingi Limes Sorabicus. Nei secoli VI e VII si registrano migrazioni ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] Tarquinia e nel Viterbese.
Fu un periodo di intenso lavoro in cui il B. - anche grazie al contatto con la Scuola germanica di Roma, l'unica che disponesse di una metodologia scientifica e di una certa prospettiva storica - affinò ed approfondì il suo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] copie in argento di tipi vascolari di vetro.
9. Vasi di vetro (v. anche vetro). - Anche i vasi di vetro rinvenuti nelle tombe germaniche erano in gran parte usati per bere e, come le coppe d'argento, si trovano spesso in coppie.
I più antichi sono le ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dei Propilei, e che le basi del gruppo di Pasicle e di Pandete furono usate per un gruppo di Augusto, Tiberio, Druso, Germanico, cui fu aggiunto in seguito Traiano (Inscr. Graec., iii, 447-450, 462). Non si sa se a tale scopo furono riadoperate anche ...
Leggi Tutto