PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] chiese sulla riva del fiume: Saint-Germain-le-Neuf o le-Rond (od. Saint-Germain-l'Auxerrois, dedicata a GermanodiAuxerre e così denominata per distinguerla da Saint-Germain-le-Vieux, nella Cité), Sainte-Colombe e Saint-Paul-des-Champs (dipendenze ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] (Lesage, 1956, p. 111). Nella Storia ecclesiastica diGermano, uno scritto liturgico del sec. 8° che attesta che il vescovo diAuxerre Aronne (800-813) ne fece innalzare uno d'oro e d'argento sull'altare di S. Stefano nell' abbazia di S. Mariano ( ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , da una recensione compilata ad Auxerre nel 592.
Descrizione di R. inserita nella storia attribuita in Röm. Mitt., IV, 1889, p. 261 ss.; VI, 1891, p. 107 ss.; Germanodi S. Stanislao, La Casa Celimontana dei SS. Martiri G. e P., Roma 1894; R. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] pp. 265-391; Gesta abbatum Fontanellensium, a cura di C. Löwenfeld, in MGH. SS rer. Germ., XXVIII, 1886; Gesta pontificum Autissiodorensium, a cura di L.M. Duru (Bibliothèque historique de l'Yonne, 1), I, Auxerre 1850, pp. 305-509; Die Briefsammlung ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] del peccato originale sull’uomo alla nascita, sollecita i vescovi della Gallia all’invio in Britannia di s. Germano, della cattedra diAuxerre e governatore della Britannia minor, sostenuto da alcuni compagni, per compiere con la predicazione una ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] iconoclasti, i patriarchi Germano, Tarasio, Niceforo e Metodio. La presenza di Metodio nel ciclo permette di fissare all'847, anno su fondo giallo (Auxerre, Trésor de la Cathédrale); il tessuto porpora con leoni passanti e i nomi di Basilio II e ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] illustri letterati (Enrico d’Auxerre e il suo discepolo e continuatore Remigio, autore di commenti grammaticali, letterari, teologici), poeti come Ubaldo di S. Amando, Abbone di S. Germano (che celebrò epicamente la difesa di Parigi contro i Normanni ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] histoire, deposito), assegnato a s. Germano abate (m. nel 675), si trovano inserti di questo tipo anche con il motivo Tesoro nel duomo, opera di Etienne Godefroy, Milet d'Auxerre e Guillaume de Verdelay, oppure la croce coeva di Bari (S. Nicola, ...
Leggi Tutto