La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] carichi digermi patogeni. Che la forma Stato marciana garantisca competenza sollecita di governanti e "felicità" di sudditi 1681-1684, a Costantinopoli. Pur in quel 1688 che vede in Francesco Morosini il campione di Venezia contro la mezzaluna ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] dell'attualità. Anche nelle canzonette il Casti, autore di poemi, che son poi dei libelli politici, autore di un «servizio» giornalistico come la relazione sul viaggio a Costantinopoli, autore di melodrammi fra cui spiccano il Re Teodoro in Venezia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ), rivela come il Martello adoperasse modelli analoghi a quelli di Niccolò Germano, se non gli stessi suoi 'archetipi'. In questo vita. Ancora prima di recarsi a Mistra, il Bessarione era stato a Costantinopoli, alla scuola di Giovanni Cortasmeno, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] stesso Gisulfo ai piedi del monte, in località San Germano (od. Cassino), sotto la guida del preposito Carioaldo di una gamma cromatica accesa e disgregata, ma anche apporti bizantini, ritenuti un riflesso della missione diplomatica a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] - a bailo a Costantinopoli - ottiene nelle votazioni pochissimi suffragi. E forse nuoce alla mancata affermazione di Lorenzo il discredito caduto a San Germano Campolongo nel Vicentino. Nella chiesa di S. Salvador, vicina al palazzo di famiglia, nella ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] ; A. Guiglia Guidobaldi, I capitelli della basilica giustinianea della Theotokos, oggi di S. Caterina, sul Monte Sinai, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi (Milion, 2), Roma ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] . privandolo della contea di Malta. Cosi almeno riferisce Riccardo di San Germano. Un'altra versione C. Desimoni, I Genovesi ed i loro quartieri in Costantinopoli nel sec. XII, in Giornale ligustico di archeol., storia e belle arti, III (1876), pp. ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] regalò a Montecassino il monastero di S. Maria de Virgiottis, situato davanti a Costantinopoli. Nel 1207 il D lite tra il monastero cistercense di Casamari e la Chiesa di Marsi; nel luglio rinnovò a San Germano un contratto di livello. Fu toccato per ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] di Ruggero II sul Mezzogiorno continentale, dopo la battaglia di San Germano (1139), colpì i sostenitori di fece parte, con Ruggero di Ariano, della grande scorta che accompagnò a Costantinopoli Berta di Sulzbach, cognata di Corrado III, per ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] di fronte alla prospettiva di un attacco contro Costantinopoli, a fornire viveri e navi per consentire all’esercito crociato di nel Palatinato.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto