FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] fortuna di essere accolto, il 30 nov. 1536, nella casa di Gerolamo Cardano. E se in questa casa egli entrò come servitore, subito di prestigio e ben remunerato seppure i lavori di campagna riuscissero ad estenuarlo. Le lunghe cavalcate, necessarie al ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] opponeva in vista di ipoteche italiane sul territorio albanese. Le tensioni italo-greche erano accompagnate da una violenta campagna di stampa e boicottaggio greco delle merci italiane. La posizione italiana era di assoluto isolamento, tanto più che ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] tra il generale imperiale e il ministro del duca di Milano, Gerolamo Morone, dopo Pavia: e al C. il Pescara affidò il in aiuto del duca di Guisa. Il C. partecipò così alla campagna contro gli ugonotti del Coligny e del Condé, terminata con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] oppure alla stessa Costantinopoli.
Secondo le parole di Gerolamo, la "Nuova Roma" viene sfarzosamente edificata da loco dalla madre Elena, si impegna in una campagna particolarmente imponente per recuperare le "testimonianze" della vicenda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] grazie alla collaborazione di geniali quadraturisti, Gerolamo Mengozzi Colonna in primis. Così facendo famiglia del pittore aveva fissato nel 1757 la propria dimora di campagna. Come una creatura celeste Pulcinella è ripreso di sottoinsù, ma rimane ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] morto senza eredi. Sulla base delle disposizioni scritte dal padre Gerolamo, il patrimonio – ma non il titolo – era passato «Qualche bel quadro avevo nelle mie case di Verona e di campagna, ma, per far molti acquisti in questo genere, fu la ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] per Simone Weill Schott e l'acquerello Un bagno in campagna.
La crisi profonda seguita alla morte nel 1874 dell .), Milano 1982, pp. 93, 103; Id., Una raccolta di disegni di Gerolamo Induno. Episodi di vita risorgimentale, Milano 1984, n. 5; U. Thieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] di Adrianopoli
Dopo la morte di Giuliano nel corso della campagna contro la Persia (363) e l’effimero regno di lo stupore di fronte alla caduta della città riecheggia nelle parole di Gerolamo (“In una sola città è caduto tutto il mondo”) e di ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] dove fu allievo di Giovan Battista Novaro, di Gerolamo Tubino e di Raffaele Granara; contemporaneamente iniziò a Stella, 1893, pp. 319 s.).
Fra i primi dipinti ispirati dalla campagna di Rivara vi fu Strada fra le boscaglie (1868, Torino, Galleria ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] difesa della Ghiaradadda e guidava scaramucce contro gli imperiali nella campagna tra Lodi e Pavia.
Si sposò nel 1528 con gran cancelliere Francesco Taverna, al tesoriere Domenico Sauli, a Gerolamo Moroni e a Stampa – nell’elenco di coloro che ...
Leggi Tutto