Scultore (n. Verona 1549 - m. prima del 1625); scolaro e collaboratore di Danese Cattaneo, si ispirò in particolare a I. Sansovino, non senza spunti ornamentali barocchi. Fu attivo principalmente a Venezia, dove le opere più importanti, costituite soprattutto da altari e monumenti funebri, si trovano nelle chiese del Redentore, di S. Giovanni e Paolo, S. Giorgio Maggiore, S. Lorenzo, S. Giuseppe di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] vedova gli fece erigere un busto (poi trasportato al Museo civico e sostituito da una copia) scolpito dall'amico GerolamoCampagna, sotto il quale fece murare una lapide che riflette l'ammirazione goduta dall'artista presso i contemporanei.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] di gentiluomo della Pinacoteca di Vicenza, a cui s'avvicinano, anche se di poco posteriori, il Ritratto dello scultore GerolamoCampagna delle Collezioni reali di Hanipton Court e il Ritratto di un gentiluomo con una penna in mano della Galleria di ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Roma 1935, pp. 268 s.; G. Liberali, Appunti d'archivio: originali inediti di Paolo Veronese, Jacopo Palma, Antonio Fumiani, GerolamoCampagna, Antonio Zucchi e altri minori nella chiesa di S. Teonisto a Treviso, in Rivista d'arte, XXII (1940), p. 266 ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] G. è dell'agosto 1573, quando fu inviato a Isola della Scala nel Veronese per esaminare il progetto presentato da GerolamoCampagna. L'8 luglio 1574 presentò ai provveditori la relazione sulla richiesta di acqua dei Dondonini al fine di fare risaie ...
Leggi Tutto
CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] che sembra risentire delle incertezze edel vuoto lasciato a Venezia dopo la scomparsa del Vittoria e di GerolamoCampagna. La stessa esiguità numerica delle commissioni documenta il rallentamento subito in generale dalla scultura veneziana nella ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] istituzioni museali; nelle vicinanze sorge il Generalife, residenza di campagna dei re arabi (14° sec.) famosa per la in un palazzo arabo del 15° sec.; S. Gerolamo, gotico-rinascimentale con festose decorazioni plateresche; la chiesa secentesca ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Impegnata in una nuova guerra con il Turco, in una campagna non del tutto infelice, a quasi totale beneficio dell'Austria, al Contini il progetto della facciata della cupola di S. Gerolamo, oggi Ateneo Veneto. Nato a Venezia da tagliapietre lombardi, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] lombardo, cui appartengono i fratelli Domenico e Gerolamo Induno, sta Giovanni Carnevali detto il Piccio , l'opera di G. Giulini, Memorie spettanti alla storia della città e della campagna di Milano, voll. 9, Milano 1760-1775 (sino al 1447; 2ª ed ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] di Cortona, al quale s'aggiunse l'ingegnere dell'Ordine Gerolamo Cassar, maltese. Con tutte le sue strade a rettifilo fino al 5 settembre 1800, quando fu ripresa dai Maltesi della campagna che si erano sollevati ed erano poi stati aiutati dal re di ...
Leggi Tutto