VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, I, Bologna 1888, pp. 185-215, II, 1889, pp. 5-65; E. Costa, GerolamoCardano allo Studio di Bologna, in Archivio storico italiano, 1905, vol. 35, p. 425; C. Piana, Nuovi documenti sull’Università di Bologna ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] al problema del calcolo delle probabilità. Infatti, in maniera apparentemente originale rispetto agli immediati precedenti di GerolamoCardano, Luca Pacioli e Nicolò Tartaglia, Peverone vi si intratteneva intorno al cosiddetto problema delle parti ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] Malatesta. Nel 1571 fu nominato lettore di filosofia nello Studio cesenate, appena fondato. Fu in rapporti epistolari con GerolamoCardano; Girolamo Mercuriale, in un consulto riguardante il vescovo di Cesena Edoardo Gualandi (al quale il M. dedicò ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Rodolfo
Elisa Andretta
SILVESTRI, Rodolfo. – Nacque a Bologna, da Stefano bolognese. Il nome della madre non è noto.
Studiò filosofia e medicina presso lo Studium della sua città natale, [...] dove ottenne i gradi il 24 luglio 1571 (Alidosi, 1623, p. 167). Ebbe tra i suoi professori GerolamoCardano con il quale stabilì un legame molto stretto che durò fino alla morte di quest’ultimo avvenuta nel 1576.
Durante i suoi studi, per quattro ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] per cinque anni l'università ascoltando, oltre a quelle di Girolamo Cardano e Arunte Bataleo, le lezioni di Lancellotto Fagnani, maestro di eloquenza, e di Gerolamo Lauredano, che insegnava matematica. Alloggiava intanto in casa dello stesso Fagnani ...
Leggi Tutto