Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore, che gli procurò subito grande fama, fu la Storia della letteratura italiana (9 voll., 1772-82; ed. ampl., 16 voll., 1787-94). Essa è opera di consultazione nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] . Riconosciamo di avere a che fare davvero con delle gazzette.
L’Italia unificata dalla letteratura
Il bergamasco GerolamoTiraboschi, seguendo una prepotente vocazione, era entrato a quattordici anni nella Compagnia di Gesù, divenendo nel 1755 ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] storie nazionali delle arti e delle scienze. Nel primo libro della sua Storia della letteratura italiana (1772-1795), GerolamoTiraboschi si sofferma sui "mezzi adoperati a promuovere le arti e le scienze", ovvero le corti, i committenti e diverse ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] , negli autori delle storie letterarie, come Crescimbeni, Francesco Saverio Quadrio, GerolamoTiraboschi, si realizzò una marginalizzazione della materia linguistica. Per Tiraboschi, addirittura, l’unità del quadro letterario non è garantita dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] propugnato dai teorici di poetica dell’Arcadia: Giovan Mario Crescimbeni, Ludovico Antonio Muratori, Francesco Saverio Quadrio, GerolamoTiraboschi, Apostolo Zeno, Scipione Maffei, Pier Iacopo Martello. Si deve a costoro un imponente lavoro erudito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] aristocrazia locale) decretò il rogo di un libello del vescovo Gerolamo Vida che, in una disputa tra cremonesi e pavesi in , Giovanni Sitoni, Giovan Paolo Mazzuchelli, Filippo Argelati, GerolamoTiraboschi), fino a Giorgio Giulini (per i soli secoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] quell’impegno morale e civile e il sapiente equilibrio stilistico ravvisabili nei suoi capolavori. Infine GerolamoTiraboschi, bibliotecario della Biblioteca Estense a Modena e scrupolosissimo autore della Storia della letteratura italiana (1772 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Compagnia a metà del Cinquecento. Tra gli interlocutori della cultura progressiva dell’epoca troviamo ex gesuiti come GerolamoTiraboschi, bibliotecario a Modena e autore di una Storia della letteratura italiana che dedica ampio spazio alle scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] : in primo luogo, i 14 volumi della Storia della letteratura italiana (1772-82, poi 16 voll. 1787-94) del gesuita GerolamoTiraboschi avevano offerto un formidabile e paziente accumulo di dati concreti, di notizie minute, ma entro un generico gusto ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] secondo il Chronicon tarvisinum di Andrea Redusi da Quero, edito da Ludovico Antonio Muratori e seguito anche da GerolamoTiraboschi), talaltra per rapporto a quella del collega e amico Raffaele Fulgosio, del quale, secondo alcuni, egli sarebbe più ...
Leggi Tutto