• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [45]
Storia [28]
Religioni [12]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Letteratura [2]

PALOMBINI, Giuseppe Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBINI, Giuseppe Federico Piero Del Negro PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada. Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] , con la divisione Pino. Si distinse nel dicembre 1808 alla battaglia di Llinas e nel corso del 1809 nel lungo assedio di Gerona. Il 14 febbraio di quell’anno fu promosso generale di brigata e l’11 luglio 1811, dopo aver partecipato all’assedio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO Bolognese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO Bolognese Claudia Terribile Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] un maestro Guglielmo, che ha firmato la c. 15r, del manoscritto, e che Conti (1981) aveva avvicinato al Maestro della Bibbia di Gerona. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 385; C.C. Malvasia, Felsina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GUIDO GUINIZZELLI – ODERISI DA GUBBIO – MICHELE DI MATTEO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO Bolognese (4)
Mostra Tutti

CANELLI, Bertrando da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da Ingeborg Walter Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] la Sicilia al seguito di re Pietro. Nel 1285, durante l'invasione francese della Catalogna, fu incaricato della difesa di Gerona, e dopo la morte di re Pietro avvenuta nel novembre del 1285, gli fu affidata anche la custodia del principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMBROSIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBROSIO, Angelo Maria Aurora Tallarico Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci. Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] dell'intero reggimento, essendo stato gravemente ferito il col. M. Carrascosa, si distinse nell'assalto alla fortezza di Gerona e nella difesa della piazza di Barcellona; infine, inviato con una scorta di 500 soldati alla frontiera francese per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIURE, Andrea de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIURE, Andrea de Giuliana Meter Vitale Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] -1872, II, doc. 196, pp. 315 s.; J. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, I, Gerona 1903, pp. 215 s., 220 ss., 265, 380, 383, 394, 499 s., 501-503, 510-512; III, San Feliu de Guixols 1928, pp. 523-528 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL FANTE, Cosimo Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FANTE, Cosimo Damiano Nidia Danelon Vasoli Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] ufficiale si rivelò anche negli scontri intorno a Molins de Rey e di Valls e nei fatti d'arme legati alla conquista di Gerona. Il D. viene poi ricordato come uno dei protagonisti dell'azione svoltasi sulle alture dei monti Ramanná che permise di far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – BATTAGLIA DI BORODINO – GIUSEPPE COSTANTINI – GUERRE NAPOLEONICHE

AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio Gaspare De Caro Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] i separatisti di Catalogna, distinguendosi in vari fatti d'arme e particolarmente, al principio del 1653, nella difesa di Gerona contro i Francesi. Il comportamento dell'A. durante questa campagna gli guadagnò definitivamente il favore di Filippo IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Giuseppe Luciano Faverzani Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Ebbe tre sorelle; una, [...] 10 sett. 1809 fu comandante superiore di Barcellona e il 22 maggio, agli ordini del generale J.A. Verdier, fu all'assedio di Gerona. Il 10 sett. 1810, accusato di violenze e concussione, il L. fu posto in congedo su ordine del maresciallo C. Augereau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour Nidia Danelon Vasoli Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] al generale, che già allora l'avrebbe proposto per la Legione d'onore. Il 9 luglio successivo si segnalò ancora a Gerona, rimanendo nuovamente ferito; il che gli valse la promozione a sergente (10 luglio 1809). Nel settembre combatté con i resti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI WATERLOO – FRANCESCO I DI LORENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour (2)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Pisano) Stephan Freund Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona. Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] mediazione di G., assegnò a Cluny il monastero di S. Vicente a Salamanca. Il 26 novembre G. tenne un sinodo a Gerona nel corso del quale il conte Raimondo Berengario IV di Barcellona donò ai templari la quinta parte del territorio strappato ai Mori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
raid mirato
raid mirato loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali