• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [55]
Archeologia [54]
Storia [25]
Europa [21]
Biografie [21]
Geografia [16]
Italia [17]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia antica [7]
Letteratura [8]

ANNONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi cartaginesi. 1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] a Lilibeo, ricevé un'ambasciata di Gerone, mandata per stringere una alleanza tra Siracusa , VIII, 22; IX, 2; Livio, XXIII, 12. Bibl.: O. Meltzer, Geschichte der Karthager, I, Berlino 1879, p. 357 segg., II, p. 336 e passim; S. Gsell, Histoire de l ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ZAMA – COLONNE D'ERCOLE – AMILCARE BARCA – ERACLEA MINOA – DIONISIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE (1)
Mostra Tutti

CALAMIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore greco che sarebbe fiorito nel sec. V a. C., e avrebbe avuto grande importanza nella storia dell'arte di quel periodo. La tradizione scritta che lo riguarda è frammentaria e contraddittoria. Un [...] poi a Roma in Campidoglio, fatto fra il 480 e il 460; dei cavalli fatti ad Olimpia per incarico di Gerone di Siracusa fra il 466 e il 464 a. C., i quali facevano gruppo con un carro dell'egineta Onata; uno Zeus Ammone dedicato da Pindaro a Tebe e un ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – GREGORIO DI NAZIANZO – CAMPIDOGLIO – PELOPONNESO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMIDE (1)
Mostra Tutti

GERONA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42) Ferdinando RODIZZA José F. RAFOLS Ramon D'ALOS-MONER Ferdinando RODIZZA L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] , Madrid 1888; E. Gonzalez Hurtebise, La excolegiata de San Félix de Gerona; X. Monsalvatge, J. Plà, J. Esteva e M. Ibarz, Guia de Gerona y su provincia, Gerona 1917; J. Puig i Cadafalch, J. Falguera e J. Goday, L'arquitectura romànica a Catalunya ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONA (2)
Mostra Tutti

ENCOMIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo il valore etimologico della parola greca, è propriamente il canto del κῶμος, cioè della festa e del banchetto. Nel periodo della lirica dorica greca, e più precisamente di Pindaro, troviamo usata [...] forme di encomia, potendo la parola designare la celebrazione di un personaggio insigne in diverse occasioni: v. p. es., tra i frammenti di Pindaro, l'encomio di Gerone e quelli di Aminta. Anche l'elogio di morti prese il nome di encomio (v. Diod ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – TOLOMEO FILADELFO – ETÀ ELLENISTICA – RE DI CIPRO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCOMIO (1)
Mostra Tutti

BRIGO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome di un ceramista attico che appare, sempre con l'ἐποίηδεν, su nove vasi, tutte tazze della tecnica a figure rosse su fondo nero, dello stile severo. È un nome di origine non attica; Erodoto (VI, [...] di Atene con l'avventura di Circe e di Odisseo e vi sono infine i due capolavori di Brigo, cioè la tazza con scene della Iliupersis o distruzione quattro grandi maestri di tazze (Brigo, Eufronio, Duride, Gerone), B. è il ceramista più recente. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – BRITISH MUSEUM – STOCCARDA – WÜRZBURG – EUFRONIO

ACRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Prima colonia fondata da Siracusa nel 664 a. C., a scopi prevalentemente militari, nell'interno dell'isola, a 24 miglia dalla metropoli. Della storia della città ci è pervenuta solo qualche notizia isolata: [...] Bibl. Hist., XXIII, 4) essa fu ceduta dai Romani a Gerone II: e qui comincia il periodo più brillante della città. Intorno dubbia (il cosiddetto Odeon) e le latomie, nelle cui pareti i cristiani del sec. IV-V aprirono vaste catacombe. La principale ... Leggi Tutto
TAGS: SERRADIFALCO – GERONE II – PUCHSTEIN – IPPOCRATE – AGRIGENTO

CENTURIPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Enna, posta su di un'altura a 733 m. s. m. La città attuale è di moderna origine e sorse sul luogo dell'antica Centuripe. Il suo primitivo nome fu alterato in Centorbi, e solo [...] condizione di semi-indipendenza rispetto ai tiranni siracusani. Dall'età di Gerone II comincia per essa un periodo di splendore, che non terminò le fanno meritare il nome di Tanagra della Sicilia, i magnifici vasi con rilievi e dipinti a tempera, una ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIUM ROMANUM – SESTO POMPEO – FEDERICO II – GERONE II – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTURIPE (1)
Mostra Tutti

DIOCLE di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1931)

Legislatore. Secondo Diodoro (XIII, 34; XVI, 82) fu membro d'una commissione per un codice di leggi, che da lui prese il nome e per cui ebbe onori divini. Egli si sarebbe punito da sé stesso con la morte [...] Diocle ebbe un esegeta al tempo di Timoleone e del tiranno Gerone; e Diodoro aggiunge ch'esso era difficile a intendersi per ragione del trasferirsi a Siracusa di questo eroe che i Siracusani avrebbero poi considerato come loro legislatore. Esso ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ORSI – TIMOLEONE – DEMAGOGO – CORINTO – DEMETRA

ONATA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONATA ('Ονατας, forma dorica) Carlo Albizzati Figlio di Micone: fu il più rinomato tra gli scultori di Egina. Si ricordano di lui opere in bronzo. Doveva essere famoso prima del 480 a. C., perché si [...] i rottami della devastazione di Serse; lavorava ancora verso il 467, avendo eseguito la quadriga dedicata l'anno seguente in Olimpia da Dinomene, figlio di Gerone essi, in atto di deporre entro un elmo i nomi, per trarre a sorte lo sfidatore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONATA (1)
Mostra Tutti

DUCEZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Siciliano, nato a Mene di nobile famiglia, capo del movimento nazionale contro i Greci dell'isola. Nel 459 a. C., la conquista di Morganzio gli diede possibilità e occasione di unire in lega, sotto il [...] ebbe inizio con la conquista di Etna, colonia militare fondata dai Greci del tiranno Gerone: il loro capo Dinomene, figlio di Gerone, fu ucciso (451). Poi i Siculi vinsero in battaglia Agrigentini e Siracusani uniti e s'impadronirono del castello di ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – KALE AKTE – AGRIGENTO – SIRACUSA – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
raid mirato
raid mirato loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». Ma resta il problema delle sue molte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali