Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] la sconfitta navale subita dagli Etruschi per opera di Gerone (474 a.C.), fu dato respiro allo spazio urbano controllo di un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo di Bisanzio di riunire in un ...
Leggi Tutto
Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] 10° e 11° sec. i codici più lussuosi dell’età ottoniana, destinati a vescovi, come Gerone di Colonia ed Egberto di Treviri, e agli imperatori Ottone III ed Enrico II. Celebre anche per i suoi dotti, tra cui Valafrido Strabone ed Ermanno Contratto, l ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] dell'Elba, a cui si aggiunsero nuove conquiste del margravio Gerone (m. nel 965). La fortezza sulla Dominsel divenne potenziare la propria sfera d'influenza. Nel 1134 l'imperatore Lotario II di Suplimburgo (1060-1137) diede in feudo ad Alberto I ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] di E. da Ottone III (983-1002) o da Enrico II (1002-1024), in virtù dei rapporti di parentela che le badesse che si aprono verso il centro con doppie arcate.All'epoca dell'abate Gerone (1050-1063) l'antica cripta 'a sala' venne trasformata in una ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] dai cartaginesi; nel 216 vi approdava la flotta di Gerone; nel 215 ne salpavano trenta navi per Taranto; nel contro il papato avignonese; risorse nel 1483 come fortezza, per iniziativa del cardinale Giuliano della Rovere (il futuro papa Giulio II). ...
Leggi Tutto