• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Lingua [111]
Grammatica [67]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Lessicologia e lessicografia [15]
Linguistica generale [11]
Letteratura [11]
Biografie [9]
Temi generali [9]
Diritto [6]
Matematica [6]

caendo

Enciclopedia Dantesca (1970)

caendo Luigi Vanossi Appare in Fiore CVI 7 ch' i' amerei arsa' meglio l'amistate / del re di Francia che quella a colui / che va caendo per l'uscia l'altrui, / e muor sovente di necessitate, dove va [...] caendo vale " va cercando ". Si tratta di un gerundio, che è la sola forma attestata di un verbo da riconnettersi in qualche maniera al latino quaerere: è documentato largamente in testi toscani sia prosastici (Giamboni, Novellino, Boccaccio, ecc.) ... Leggi Tutto

LAFUENTE, Modesto

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFUENTE, Modesto Giornalista e letterato spagnolo, nato il 10 maggio 1806 a Rabanal de los Caballeros (Palencia), morto a Madrid il 25 ottobre 1866. Scrisse a servizio della politica, in cui svolse [...] anche un'azione combattiva; liberale a oltranza, propagò i suoi ideali attraverso il giornale Fray Gerundio, che fu il suo pseudonimo (1837-1843, 17 voll.; 1848-1849, 4 voll.), d'indole satirica e con finalità etico-sociali, che lo resero popolare. ... Leggi Tutto

indicativo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] che all’indicativo, come in altri modi dell’italiano, appare un’altra forma verbale con funzione aspettuale, la perifrasi stare + gerundio, che non esisteva in latino e il cui ruolo nel sistema verbale si è gradualmente consolidato nella storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICALIZZAZIONE – TRAPASSATO PROSSIMO – CONIUGAZIONE – CONGIUNTIVO

presente

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] ) e può essere usato per riferirsi a situazioni passate, presenti e future, come dimostrano i seguenti esempi di infinito (13 a.) e gerundio (13 b.): (13) a. mi sembra (o sembrava o sembrerà) di essere a casa b. pur essendo a casa, non risponde (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PERIODO IPOTETICO – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI

lingue romanze e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] la durata di un evento, o la sua simultaneità con il momento in cui si emette l’enunciazione, è marcata con stare + gerundio: (8) sto leggendo un libro (9) stiamo lavorando da un pezzo Benché molto diffusa, questa forma (identica allo spagnolo estar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO INDIRETTO – ACCENTO CIRCONFLESSO – LINGUAGGI SETTORIALI – SISTEMA PRONOMINALE

Isla y Rojo, Francisco José de la

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Vidanes, León, 1706 - Bologna 1781); gesuita, fu professore di teologia a Segovia, Santiago e Pamplona. Nel 1767, a causa del decreto di espulsione dei gesuiti dalla Spagna, si rifugiò [...] fino alla morte. È autore di satire, opuscoli polemici e composizioni poetiche. La sua opera principale è la Historia del famoso predicador fray Gerundio de Campazas, alias Zotes (I, 1758; II, 1768), satira dell'oratoria sacra del suo tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAMPLONA – TEOLOGIA – GESUITI – BOLOGNA – SEGOVIA

concessiva, proposizione

Enciclopedia on line

Proposizione subordinata che esprime un fatto nonostante il quale avviene ugualmente quanto è detto nella reggente. La forma esplicita ha di norma il congiuntivo ed è introdotta dalle congiunzioni concessive: [...] che. La forma implicita può avere il verbo nel participio passato retto dalle stesse congiunzioni (sebbene malato …), o nel gerundio introdotto da pure (pur essendo molto audace …). Più raro il verbo all’infinito preceduto da per e seguito da che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – PARTICIPIO PASSATO – CONGIUNZIONI – CONGIUNTIVO – CONCESSIVE

truandare

Enciclopedia Dantesca (1970)

truandare Luigi Vanossi Francesismo per " mendicare ", usato due volte nel sonetto CXV del Fiore (vv. 11 e 14): ché se Dio fe' comanda / ch'on desse tutto a' poveri e po"l sieva, / la sua 'ntenzion [...] tuttor lavorando; / ch'uom forte, in truandar l'anima grieva (si rilevi al v. 11 il costrutto gallicizzante del gerundio preposizionale). Il luogo corrispondente del Roman de la Rose ha il sostantivo mendiance, " mendicità " (" Pour ce ne veaut il ... Leggi Tutto

voltare

Enciclopedia Dantesca (1970)

voltare Alessandro Niccoli Compare solo nella Commedia e nel Detto, quasi sempre in accezioni che danno rilevanza al suo valore di intensivo (cfr. anche VOLGERE). In tre casi ricorre con riferimento [...] " far rotolare " un masso spingendolo con il petto: If VII 27 Qui vid' i' gente... / voltando pesi per forza di poppa (il gerundio ha funzione di participio); e così al v. 29 e in Pg XXII 42 (dov'è usato assolutamente). Con l'accezione di " rivoltare ... Leggi Tutto

temporali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] posteriorità rispetto alla principale: (24) Il ladro ha rubato i gioielli scappando poi dalla finestra In (24) la frase gerundiva può essere resa con una frase coordinata (ed è scappato dalla finestra). Tale costrutto si trovava già nell’italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – GRAMMATICALIZZAZIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – UDIENZA PRELIMINARE – PARTICIPIO PASSATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
gerùndio
gerundio gerùndio s. m. [dal lat. tardo gerundium, der., come gerundivus, di gerundus = gerendus, part. fut. passivo di gerĕre «compiere»; propr.: il modo che indica l’azione da compiere]. – Modo nominale del verbo, derivato in italiano, come...
gerundivo
gerundivo s. m. [dal lat. tardo gerundivus (modus); v. gerundio]. – Categoria morfologica del verbo latino, non conservatasi nelle lingue romanze; aveva natura aggettivale, caratterizzata, come il gerundio, dal suffisso -nd- (laudandus, timendus,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali