• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Lingua [111]
Grammatica [67]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Lessicologia e lessicografia [15]
Linguistica generale [11]
Letteratura [11]
Biografie [9]
Temi generali [9]
Diritto [6]
Matematica [6]

tempi composti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I tempi composti sono forme della ➔ coniugazione verbale costituite da un ausiliare + il participio passato del verbo: l’ausiliare contiene le informazioni grammaticali di tempo, ➔ aspetto, modo e ➔ persona [...] tende a essere appresa più tardi nei processi di acquisizione delle lingue. I tempi composti dei modi non finiti (gerundio e infinito) condividono lo stesso valore temporale e aspettuale dei tempi composti dell’indicativo, ma, essendo privi di marche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICALIZZAZIONE – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO

proseguire

Enciclopedia Dantesca (1970)

proseguire Nel senso proprio di " continuare ", riferito una volta alla digressione (quindi " prolungare ": Non si maravigli… alcuno se lunga è la digressione... ma... la sua lunghezza paziente sostenga. [...] La quale proseguendo..., Cv I X 5); una volta al cammino: alla solinga via che D. e Virgilio " continuano a percorrere " tra le schegge e tra ' rocchi del ponte sull'ottava bolgia (If XXVI 16: anche qui il verbo è al gerundio). ... Leggi Tutto

sovrastare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovrastare (soprastare) Andrea Mariani Delle occorrenze dantesche, tutte in posizione intransitiva, due appartengono alla Commedia, due al Convivio, una alle Rime e una alla Vita Nuova. Il senso proprio [...] si specchia in Dio, soprastando al lume intorno intorno, " stans supra primum mobile " (Benvenuto); per il Tommaseo il gerundio starebbe per " soprastanti ", avrebbe cioè valore di participio presente. In If XVIII 111 il soggetto è inanimato: il ... Leggi Tutto

indefinito

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di ramificazione e d’infiorescenza i cui assi non si arrestano nello sviluppo. Linguistica In grammatica, aggettivi e pronomi i. sono quelli che indicano in modo generico la quantità [...] , qualche, poco, molto ecc.; i pronomi uno, alcuno, qualcuno, nessuno, tutto, poco, niente, qualcosa, chiunque ecc.). Modi i. si dicono i modi nominali del verbo (infinito, participio, gerundio). Per l’articolo i. (o indeterminativo) ➔ articolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA

lasciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lasciare (lassare) Giuseppe Francescato Il verbo è abbastanza frequente nelle opere di D., soprattutto nella Commedia, sia come transitivo che come reggente di altri verbi (all'infinito o con ‛ di ' [...] praticamente limitati al solo Purgatorio. Del condizionale si trovano solo la I e la III singolare. Frequente è l'infinito e il gerundio lasciando (la variante lassando figura una sola volta, in Vn XXVI 8). Il partic. pass. (lassate, in Vn XXXI 10 17 ... Leggi Tutto

PARTICIPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTICIPIO (fr. participe; sp. participio; ted. Partizipium; ingl. participle) Giacomo Devoto Forma nominale del verbo, dal latino participium, che traduce il greco μετοχή "partecipazione". Così chiamato [...] il tempo e la diatesi propria del verbo: di questo rinuncia solo alla categoria della persona. Si differenzia così dal gerundio (v.), che può dipendere solo dal soggetto della frase principale. La lingua in cui il participio ha avuto il massimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTICIPIO (1)
Mostra Tutti

ire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ire (gire) Vincenzo Valente Verbo di prevalente uso poetico, in concorrenza con ‛ andare ', di uso più esteso. Della forma ‛ gire ' si registrano 67 occorrenze (escluse quelle del Fiore e del Detto); [...] prosa); If XII 31 Io gia pensando; Pg XXVIII 40, XXXI 95 tirandosi me dietro sen giva. Il costrutto di g. col gerundio (per cui cfr. M. Corti, Studi sulla sintassi della lingua poetica avanti lo Stilnovo, in " Atti e Mem. Accad. La Colombaria " XVIII ... Leggi Tutto

enclisi

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui una parola, priva di accento proprio, si appoggia a quella precedente in modo da formare con essa un’unità fonetica e spesso anche grafica (per es., parlami, salvalo ecc.). La parola atona, [...] ci, vi, che si uniscono all’esclamazione ecco e ad alcune forme verbali (oggi solo l’imperativo, l’infinito, il gerundio, il participio passato, ma anticamente anche a forme diverse, ora sentite arcaiche e pedantesche, come per es. dicesi, diconsi) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: IMPERATIVO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enclisi (1)
Mostra Tutti

regnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

regnare Alessandro Niccoli È vocabolo proprio del linguaggio poetico, e più specificamente della Commedia (un solo esempio nelle Rime). In Pd XI 6 Chi dietro a iura... / sen giva, e chi seguendo sacerdozio, [...] (studiata da I. Baldelli, Il canto XI del Paradiso, in Nuove Lett.), in cui si succedono il verbo finito, il gerundio, l'infinito e la costruzione nominale. Anche per suggestione dell' ‛ auctoritas ' biblica (Ex. 15, 18 " Dominus regnabit in aeternum ... Leggi Tutto

venire

Enciclopedia Dantesca (1970)

venire Alessandro Niccoli Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] su ne gli occhi suoi, è riferito al momento in cui l'immagine della giovane donna " penetra " nell'animo del poeta. Le occorrenze del gerundio sono due. In Cv IV XXII 15 L'angelo di Dio discese di cielo, e vegnendo volse la pietra e sedea sopra essa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
gerùndio
gerundio gerùndio s. m. [dal lat. tardo gerundium, der., come gerundivus, di gerundus = gerendus, part. fut. passivo di gerĕre «compiere»; propr.: il modo che indica l’azione da compiere]. – Modo nominale del verbo, derivato in italiano, come...
gerundivo
gerundivo s. m. [dal lat. tardo gerundivus (modus); v. gerundio]. – Categoria morfologica del verbo latino, non conservatasi nelle lingue romanze; aveva natura aggettivale, caratterizzata, come il gerundio, dal suffisso -nd- (laudandus, timendus,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali