• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Lingua [111]
Grammatica [67]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Lessicologia e lessicografia [15]
Linguistica generale [11]
Letteratura [11]
Biografie [9]
Temi generali [9]
Diritto [6]
Matematica [6]

pensare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pensare [indic. pres. II singol. pense; cong. imperf. I singol. pensasse] Alessandro Niccoli Il verbo è d'impiego piuttosto largo, con un campo di estensione semantica sostanzialmente analogo a quello [...] Vn X 1 troppa gente ne ragionava oltre li termini de la cortesia; onde molte fiate mi pensava duramente. Usato al gerundio in funzione di participio presente con il significato di " pensieroso ": Fiore CXLI 3 e quella là trovò molto pensando, / come ... Leggi Tutto

TEMPORALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

TEMPORALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni temporali sono proposizioni ➔subordinate che indicano il momento in cui si svolge quanto è detto nella proposizione reggente. Le proposizioni [...] viaggio) «Negozi aperti, prima di dire no vediamo come va» («Corriere della Sera») – se esprimono contemporaneità si costruiscono con il gerundio presente, o con al, col, nel, sul e l’infinito Nel salutare i parenti, a volte confondo i loro nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'italiano nelle regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] facesse il suo dovere! Se ha le prove le tirasse fuori!. La perifrasi stare a + infinito (tronco) equivale a «stare + gerundio», come che stai a ffà? («cosa stai facendo?») e che domandi a fare? («perché lo domandi?»); nel periodo ipotetico il doppio ... Leggi Tutto

solo

Enciclopedia Dantesca (1970)

solo Ugo Vignuzzi Avverbio di non alta frequenza in D., in quanto si presenta (tenendo conto soltanto dei casi non dubbi) poco più di cento volte, con preponderanza in poesia (55 occorrenze nella Commedia, [...] ; If XXVIII 114 vidi cosa ch'io avrei paura, / sanza più prova, di contarla , solo (in rima); Pd XXXII 75 (con un gerundio, come in Vn XV 6 11 e XXII 13 2). 2. La limitazione generalmente si attua in un ambito ‛ quantitativo ' (cioè con riferimento ... Leggi Tutto

INCIDENTALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

INCIDENTALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni incidentali (dette anche parentetiche) sono proposizioni ➔coordinate o ➔subordinate costituite da una frase (detta anche inciso) posta [...] legame formale con la frase nella quale sono inserite e hanno il verbo all’indicativo, al congiuntivo, al condizionale o al gerundio Le loro azioni, a quanto pare, non sono efficaci Tu ed io – sembrerebbe – siamo molto simili Tra poco – voglia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

fraseologici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] + infinito), ma perifrasi progressive indicanti il pieno svolgimento e la durata dell’azione verbale (evidenziati anche dall’uso frequente del gerundio): (11) faccio per prendere un po’ d’uva (Ligabue, La neve se ne frega, cit., p. 69) (12) Stava per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUISTICA TESTUALE – VERBI FRASEOLOGICI – LINGUA ITALIANA

guardare

Enciclopedia Dantesca (1970)

guardare [guarde, in rima, indic. pres. II singol.] Fernando Salsano Poiché il verbo ha nelle sue varie funzioni grammaticali (transitivo, intransitivo, intransitivo pronominale) valori semantici simili, [...] 104 pesa il gran manto a chi dal fango il guarda (cfr. XVI 129); XXI 11 dal piè guardando la turba che giace (il gerundio ha valore di participio, e si riferisce ai due poeti - cfr. If XXXII 19-20 -, ma potrebbe anche legarsi a venia e riferirsi all ... Leggi Tutto

concordanza dei tempi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione concordanza dei tempi (che corrisponde in parte alla consecutio temporum della grammatica latina) designa il rapporto tra il tempo del verbo della frase principale (o reggente) e quello del [...] un convegno amoroso (Corrado Alvaro, Quasi una vita, p. 12) Per la relazione di contemporaneità si usa il gerundio semplice, per l’anteriorità il gerundio composto: (13) Fece per fuggire ma già il visconte l’aveva scorta e uscendo sotto la pioggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – CONSECUTIO TEMPORUM – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO SFORZA

latrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

latrare Bruno Basile Il comune riferimento all' " abbaiare ringhioso " di un cane compare in If VI 14 Cerbero... / con tre gole caninamente latra, riferito a un mostro che ha " tria guttura... tria [...] si allude in If XXXII 105 tratti glien'avea [di capelli] più d'una ciocca, / latrando lui (bene il Daniello: " Pone il gerundio nel caso obliquo. Così Petrarca: ‛ Ardendo lei che come un ghiaccio stassi ' " [cfr. Rime CXXV 11]), e 108 Che hai tu ... Leggi Tutto

ASPETTO VERBALE

La grammatica italiana (2012)

ASPETTO VERBALE L’aspetto è una caratteristica del verbo che fornisce alcune informazioni supplementari sull’azione descritta: la sua durata; se si è conclusa, si sta svolgendo o si sta per svolgere; [...] indicano l’imminenza di un’azione, cioè il fatto che quell’azione si sta per svolgere; – stare seguito da un gerundio indica un’azione progressiva (sto mangiando); – cominciare a seguito da infinito indica l’inizio di un’azione (comincio a mangiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
gerùndio
gerundio gerùndio s. m. [dal lat. tardo gerundium, der., come gerundivus, di gerundus = gerendus, part. fut. passivo di gerĕre «compiere»; propr.: il modo che indica l’azione da compiere]. – Modo nominale del verbo, derivato in italiano, come...
gerundivo
gerundivo s. m. [dal lat. tardo gerundivus (modus); v. gerundio]. – Categoria morfologica del verbo latino, non conservatasi nelle lingue romanze; aveva natura aggettivale, caratterizzata, come il gerundio, dal suffisso -nd- (laudandus, timendus,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali