A ottant’anni dall’entrata in vigore delle leggi razziali in Italia e in concomitanza di un clima di preoccupante e crescente xenofobia, vale la pena organizzare una visita a Pitigliano, in provincia di Grosseto. Il luogo merita una sosta attenta pe ...
Leggi Tutto
La decisione è presa, in linea con le anticipazioni delle ore precedenti e soprattutto con quanto promesso durante la campagna elettorale.Sono le 13.07 del 6 dicembre a Washington quando il presidente degli Stati Uniti Donald Trump prende la parola ...
Leggi Tutto
Il Salmo 136 della Bibbia evoca, come è noto, la tragedia del popolo ebraico a seguito della distruzione di Gerusalemme, e il successivo esilio babilonese (“Sui fiumi di Babilonia, / là sedevamo piangendo [...] / al ricordo di Sion. / Ai salici di quella ...
Leggi Tutto
Per l’imminente visita di Francesco a Sarajevo le cronache proporranno analisi pietose o impietose, a seconda dei casi, sulla Bosnia Erzegovina. La generazione sopravvissuta alla guerra fratricida finita vent’anni fa di quelle parole nulla se ne far ...
Leggi Tutto
Il viaggio di Obama in Israele del marzo 2013 è stato l’occasione per uno dei discorsi in cui il presidente americano dà il meglio di sé: nel discorso di Gerusalemme Obama ha invitato israeliani e palestinesi [...] a tornare al tavolo della pace, mostrand ...
Leggi Tutto
Il software brevettato da Amir Amedi, della Hebrew University di Gerusalemme, è davvero interessante. Il sistema sembra infatti in grado di ‘restituire’ la vista alle persone affette da cecità permanente: [...] grazie al suo utilizzo, alcuni soggetti adul ...
Leggi Tutto
eliminazione mirata
loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina,...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non sia universalmente riconosciuto in sede...
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (v. vol. III, p. 850 e S 1970, p. 581, s.v. Palestina)
G. Palumbo
Gli scavi nel quartiere ebraico, diretti da N. Avigad, sono proseguiti negli anni '70 e '80. Dal 1978 alla sua morte (1987),...