Nel racconto biblico di Genesi 2-5, la prima donna, progenitrice del genere umano. Dio creò E. con una costola di Adamo, perché fosse sua compagna. Ingannata dal serpente, E. mangiò e indusse Adamo a mangiare [...] cristiana antica ha contrapposto la figura di E., che ha condannato l'umanità disobbedendo al comandamento di Dio, a Maria madre di Gesù, che l'ha salvata con l'obbedienza e la fede in Dio. E. è anche figura della Chiesa, nata dal fianco di ...
Leggi Tutto
kèrigma (kèrygma, cherigma) Nel Nuovo Testamento, l’annuncio del vangelo ai non credenti. Si specifica in due momenti: il Gesù terreno proclama il regno di Dio (Matteo 4, 17-23); la Chiesa post-pasquale [...] e risurrezione di Gesù (Atti 9,20; 1 Corinzi 1,21 e 15,11). Su questo tema neotestamentario si è sviluppata in epoca recente la cosiddetta teologia kerigmatica, che invoca una maggiore aderenza alla ‘parola’, cioè alla predicazione di Cristo, intesa ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] nella sua Historia ecclesiastica (2,25,7) cita un dotto cristiano di nome Gaio, vissuto attorno al 200, il quale, in Nel 1946 fu scoperta una cometa, chiamata Timmers, dal nome del gesuita olandese che per primo la notò sulla lastra fotografica. Dal p ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] Pio XI, la Ubi arcano (23 dicembre 1922) sulla pace di Cristo nel regno di Cristo, la Divini illius (31 dic. 1929), che tratta dell'educazione 6 febbraio 1965) sulla devozione al S. Cuore di Gesù, nel 2° centenario della festa liturgica; la pietà ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] governare o amministrare la Chiesa.
Origine dell'episcopato. - Gesù ha edificato la sua Chiesa sul fondamento degli apostoli (Ephes governare un determinato gregge, ossia una porzione dell'ovile di Cristo detta diocesi (v. diocesi) sotto l'autorità e ...
Leggi Tutto
Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] 1831-decr. lod. 21 dicembre 1949); Società di Cristo per gli emigranti della Polonia (Societas Christi pro Emigrantibus dicembre 1951); Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù (Congregatio Rogationistorum a Corde Jesu) (fond. 1926 ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] 2 donne: l'italiana S. Maria Goretti e l'ecuadoriana Anna di Gesù de Paredes, canonizzate nel 1950; altri laici - oltre s. Domenico un sovraccarico che finiva con offuscare il mistero di Cristo, proposto e rivissuto come centro dell'anno liturgico ...
Leggi Tutto
VALIGNANI (o, come spesso egli usò chiamarsi, Valignano), Alessandro
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, nacque di sangue illustre in Chieti il 20 dicembre 1538. Fatti in patria i primi studî, si recò [...] pareggiasse, nelle opere egregie da lui compiute per la fede di Cristo.
Bibl.: F. Valignani, Vita di P. A. V. d -55, ediz. torinese del Marietti; S. Santagata, Istoria della Compagnia di Gesù nel Regno di Napoli, III, Napoli 1756, pp. 191-215. Per la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] implicitamente riaffermato il supremo magistero del vicario di Cristo. In verità, la pubblicazione della Vineam si era irrimediabilmente urtato con l'imperatore e con i gesuiti di corte fallendo grossolanamente nella sua opera per l'istituzione di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] e Antonio Bichi, ed al suo intimo amico, il gesuita Francesco Sforza Pallavicino (9 apr. 1657).
Camillo Rospigliosi su suoi disegni, che simboleggiavano momenti della Passione di Cristo. Nella basilica di S. Maria Maggiore iniziarono i lavori ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...