(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] spietata offensiva. Del 1872 sono la legge contro i gesuiti e lo scioglimento delle congregazioni che provoca la rottura . Brecht, A. Bronnen, F. Bruckner, ecc., sia in forma di dramma storico con B. Frank, A. Neumann, W. Goetz, E. Ortner, ecc., la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] hanno dato origine a una città: per lo più le vicende storiche hanno favorito il porto più antico e più lontano dal mare. Marie nella chiesa della Mayor a Marsiglia e la pala d'altare, Gesù che porta la croce, a Saint-Didier d'Avignone. Una Gonzaga, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dall'arciprete de Hita; ed è un errore di prospettiva storica e scarsa conoscenza del Medioevo affermare che qui siamo a una posto nelle polemiche che si erano dibattute tra domenicani e gesuiti intorno al problema della libertà umana. Tirso ci dà un ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] (1487) e chiusa con la definitiva cacciata dei gesuiti da quello stato (1632), fruttarono numerose opere illustrative il primo aspetto di quella che sarà la civiltà dei tempi storici e va trattata pertanto in stretta connessione con questa.
Vari ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] V. Graça Moura (n. 1942) o N. Júdice (n. 1949), ma anche per storici come J. Mattoso (n. 1933) o per critici e saggisti come E. Lourenço (n. , 1997) e specialmente Jesus og Kristus (1992, Gesù e Cristo), che rappresenta una tappa essenziale del suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 60.000 Cinesi avvenuto nel 1740 a Batavia, in una sola notte, riferito dal gesuita P. Bénoit (Lettres Édifiantes, IV, p. 212, lettera del 1773).
Nelle isole Filippine, descritte dagli storici cinesi fin dal sec. X d. C., e frequentate fin d'allora da ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per lo più quale unica lingua d'uso. Greco non è per lo storico di questo periodo denominazione di una razza, e tale del resto non era secoli sui rapporti tra la natura umana e divina in Gesù e sulla processione dello Spirito Santo. E lo sviluppo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la costituzione del 1848 escluse dal territorio elvetico i gesuiti e molti monasteri furono soppressi. Un altro vivo comunale) e da Hans Funk a Berna (Berna, museo storico). Altre serie di vetrate nella cappella del castello di Pérolles presso ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di viaggiatori europei. Fra queste, primeggiano per antichità e per numero le opere geografiche e storiche dei missionarî, e specialmente dei Gesuiti, che da parecchi secoli ebbero frequenti contatti con dotti, con governanti e con la grande ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] è, l'arte è un momento ideale dello spirito, non è una attualità storica. Il che non significa che non abbia il suo posto nella realtà. dominio mondiale, non tanto nelle sacre rappresentazioni dei gesuiti (altro ricorso!) quanto nella forma nata a ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...