(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] uso fino alla riforma del 104 a. C., alla quale collaborò il celebre storico Ssu-ma Ch'ien.
Nel 196 d. C. il matematico e astronomo Liu cielo, 40 giorni dopo la Pasqua. La manifestazione di Gesù ai Magi e il battesimo nel Giordano, inizio della sua ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] turchi o entrati nel turco, dato il carattere largamente storico della voce e la difficoltà di prescindere dall'uso tradizionale nartece abbastanza ben conservati con episodî della vita di Gesù e della Madonna (principio del sec. XIV), capolavoro ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] a riforme: come la partizione di terre degli ex-gesuiti, la censuazione di "riposi" del Tavoliere, la Molise e per la Capitanata, Napoli 1790; L. Giustiniani, La biblioteca storica e topogr. del regno di Napoli, ivi 1793; id., Diz. geografico ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , XXIX, Roma 1931.
Chirurgia orientale. - Venendo a tempi storici, non è facile stabilire il succedersi dei rapporti fra la medicina naso grosso e pendulo, e Andrea Mantegna nel quadro Gesù fra due Santi è stato realisticamente crudo nella pittura di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Felci a Capri, le Grotte di Ripa del Corvo e di Gesù Salvatore nel Salernitano, la Grotta del Cervaro presso Lagonegro (cfr. G quale si svolse fra i secoli XI e XIII, ebbe i suoi precedenti storici a Calvi e non a S. Vincenzo.
S'inizia nel sec. XI ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di Messina (1548) e l'universìtà Gregoriana di Roma, affidata ai gesuiti (1552). L'università di Palermo, come tale, risale al 1779; stessa. In Italia, oltre alle numerose fondazioni e agli storici collegi (ricordiamo: il Ghisleri e il Borromeo di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] La lucertola nella sua boccuccia portò acqua per dissetare Gesù; il fico è maledetto perché non lo accolse fuggiasco dal Di Cicco a Garaguso, ma essa discende verso i tempi storici, forse al sec. VI; tracce della civiltà preclassica, del ferro ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] si esplicano mediante misure di prevenzione e di repressione.
Cenni storici. - Lo spirito di associazione si affermò presso i Romani in desuetudine, vietava l'esistenza della Compagnia di Gesù anche come semplice associazione di fatto.
Per quanto ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] anche nelle chiese, come a S. Giovanni e al Gesù, la pietra intagliata e dorata sostituisce lo stucco. Questa pietra id., I Maltesi nella Marina dell'Ordine di S. Giovanni, in Arch. storico di Malta, III (1931); A. Mifsud, I nostri consoli, le arti ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] i frammenti di canti popolari, le pagine di antiche opere storiche perdute, le leggende che ha serbate, nella sua storia, I soggetti di questi inni sono tolti dalla vita e dai misteri di Gesù Cristo, della SS. Vergine, dei Ss. Apostoli e Martiri, e da ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...