TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Sacro Concilio et altri notabili, Trento 1673; F. V. Barbacovi, Memorie storiche della città e del territorio di Trento, ivi 1821-24; B. Giovannelli, pronunciassero in favore il Pacheco, e i teologi gesuiti Laínez e Salmerón, per l'opposizione dei ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] vecchia sinagoga di Toledo, nella chiesa del Corpo di Gesù in Segovia, nella moschea di Cordova se ne hanno il più interessante dell'arte figurativa romana: l'arte a soggetto storico. Essa certamente ha altri campi di applicazione, in particolar modo ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] il XVII e XVIII, quando ai domenicani vennero in aiuto i gesuiti e questi con la fondazione dell'università di Quito (1621), il Cadena, il Manosalvas, il Pinto, Rafael Salvas e lo storico e critico d'arte J. G. Navarro, dalle cui classi uscì ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] , o dai fili in quello elettrico). L'evoluzione storica dell'organo, che s'inizia in epoca antichissima, è più notevoli per la diffusione dell'organo straniero in Italia è il gesuita laico W. Herman nativo di Maastricht (Olanda), sceso in Italia ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] risicoltura. Pröhm, il primo principe thai la cui esistenza sia storicamente accertata, fonda nell'857 Muang Fang. Alla fine di questo Claude Forbin, l'abate F.-T. de Choisy e il gesuita G. Tachard, con istruzioni segrete. Questi infatti riuscì ad ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] 1348, che egli descrisse, com'ebbe a osservare un suo biografo, "da storico, da filosofo e da poeta" vale a dire ch'egli tracciò della il venerdì e il sabato si fa riposo in onore di Gesù e della Vergine, così l'opera s'institola Decameron, che vuol ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] rende onore e ossequio a Dio nella società religiosa istituita da Gesù Cristo, che è la Chiesa, la quale ricevette dal suo Fondatore l'evoluzione del culto avviene, secondo la varia opportunità storica e l'utilità spirituale dei fedeli, in base agli ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] rapporto al culto e alla vita cristiani cui essi servirono. Lo storico dell'arte vedrà poi come l'idea religiosa sia stata compresa la metà di tal secolo un insigne studioso della Compagnia di Gesù, il padre Marchi, che si era occupato fino allora di ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] di contenuto magico; il Shu-king (Libro dei documenti), di contenuto storico; il Shi-king (Libro delle odi), di contenuto lirico; il Li primo e secondo libro dei Maccabei, Giuditta, Tobia, Gesù Siracide (o Ecclesiastico), la Sapienza. Il giudaismo e ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] per ragioni di economia di lavoro, conviene che lo storico dell'ellenismo dia a questo termine l'accezione spazialmente più o "redentore" (σωτήρ, la parola che nel cristianesimo designa Gesù). E certo l'Egitto venerava il Faraone ancora in vita quale ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...