DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] appartennero agli archivi delle missioni della Compagnia di Gesù nel Paraguay, erano di sommo interesse anche per pp. 166-86; Id., Voci d'esuli dal Rio della Plata, in Rassegna storica del Risorgimento, XLI (1954), pp. 636 ss.; E. A. Spinelli, P. ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] l’Adorazione dei pastori, la Presentazione di Gesù al Tempio e Gesù tra i dottori, vennero retribuiti tra p. 179 nota 1; Iid., Parrocchie dell’archidiocesi di Genova: notizie storico-ecclesiastiche, IV, Golfo di Rapallo, Genova 1888, pp. 26 s.; ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] . Francesco Pisani e dei suoi confratelli della Compagnia di Gesù, compilato per ordine di s.s. Clemente XIV. 329, 334, 446; E. Re, Carlo Troya e la "Società storica romana", in Scritti storici. Nozze Cortese - De Cicco, Napoli 1931, pp. 133-148 ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] vita, il S. Antonio da Padova riceve Gesù Bambino dalla Madonna proveniente dall'oratorio genovese della nota su M. e maraglianeschi nell'Alessandrino, in Uno spazio storico: committenze, istituzioni e luoghi del Piemonte meridionale, a cura di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] stesso anno firmava il S. Simeone con Gesù bambino della collezione messinese dei Ruffo (Madrid, , 1827, pp. 205-225, 305-321; 1828, pp. 86-109; A. Gallo, Elogio storico di P. N. (1828), Palermo 1830; C. Matranga, Un documento sul ‘S. Andrea Corsini ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] politico contrario ai riformatori ecclesiastici e favorevole agli ex gesuiti, l'atmosfera romana divenne sempre più pesante e ostile Indicem; B. Matteucci, Scipione de' Ricci. Saggio storico-teologico sul giansenismo italiano, Brescia 1941, pp. 184 ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] soppressione dell'Ordine, compì i primi studi presso i gesuiti, proseguendoli sotto i precettori pubblici. Notando in seguito in patria dallo stesso Anguissola, che gli aveva chiesto due dipinti storici, e del conte A. Dal Verme, per il quale dipinse ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] (1542); una Madonna di Loreto per S. Maria di Gesù a Ficarra (1544); una S. Caterina d'Alessandria per l cura di V. Martinelli, Firenze 1960, p. 81; A. Gallo, Elogio storico di A. Gagini, Palermo 1821; M. Galeotti, Preliminari alla storia di A ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] Forino Carlo); Laura (monaca nel monastero del Gesú); Costanza (moglie di Scipione Gambacorta marchese di 103; Racconti di storia napoletana, a cura di G. de Blasiis, in Archivio Storico per le province napoletane, XXXIII, 1908, n. 3, pp. 529; 543 s ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] talora Luca si disse anch’egli di Ferrara, e storici locali (Giovanni Andrea Barotti, Girolamo Baruffaldi, Leopoldo Cicognara, marzo 1570, quando entrò nel noviziato romano della Compagnia di Gesù avendo già studiato la retorica per un anno, ciò che ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...