Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] sinagoga, anche consistenti gruppi di ebrei credenti in Gesù – nazareni, ebioniti –, detti poi giudeo-cristiani da Roma e inviati in Sardegna da Tiberio nel 19 E.V. nelle fonti storiche di età romana, in Materia giudaica, 14/1-2 (2009), pp. 67-80 ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] in causa gli oracoli di Apollo ed Ecate per sostenere che Gesù fu un uomo saggio, ma che i cristiani si sbagliavano di quelli che si possono dunque, con maggiore aderenza alla realtà storica, definire semplicemente gli ‘accordi’ di Milano, c’è, come ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] . L'attestazione dell'Èlenchos si spiega in un contesto storico di ripetuti dibattiti e pubbliche discussioni nelle quali C. intradivina, ma appunto faccia riferimento al concreto personaggio di Gesù Cristo, nel quale prosopon il Padre com-patisce. ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 3244-45; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996 e il concilio di Efeso, Milano 1974, pp. 246-77; A. Grillmeier, Gesù il Cristo nella fede della Chiesa, I, 2, a cura di E. Norelli ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] E ancora, ad armistizio concluso, lo sottolineerà il gesuita padre Tacchi Venturi in quel famoso intervento sul governo ’adozione giolittiana del suffragio universale maschile la fine di un’epoca storica per gli ebrei d’Italia»13. Il 1912 è infatti l ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] è lo sbocco di un processo storico altalenante, che rispecchia le vicende storiche del nostro Paese dall’Unità ai chi, citando passi biblici e del Nuovo Testamento, conclude che «Gesù accettò il codice mosaico, compresa la pena capitale, e non ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] nel 1853) che negava a Eusebio la dignità di uno storico serio e gli contrapponeva il Costantino della storia, politico spregiudicato senso ultimo di eresia e ortodossia.
Se il messaggio di Gesù fosse una pura filosofia su cui discutere per anni e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] data la simpatia del padre per la Compagnia di Gesù, venne a questa destinato iniziando a Roma, nel 1645 papi, XIV, 2, Roma 1932, p. 415; R. M. Cossàr, Lineamenti storici dell'arte goriziana della seta, Gorizia 1933, pp. 11 s.; H. Kretschmayr, Gesch ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] nei due giorni intercorsi tra la passione e la risurrezione di Gesù, da cui si deduce che tra il Giovedì e il . Aubert, Innocent Ier, in D.H.G.E., XXV, coll. 1256-57.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] e lo studio del momento in cui essa sorse. Per lo storico delle idee, il punto d’avvio per comprendere l’Europa del Chiesa che ha perso di vista l’esempio di povertà dato da Gesù e dagli apostoli: Pietro non viene rappresentato adorno di seta, di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...