DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] di S. Luca, vol. 55, ff. 114- 115; Ibid., Bibl. naz., Gesuiti 1356, int. 3; Ibid., A.I. 64; Ibid., Bibl. Vallicelliana, ms. Z , pp. 42-82; VI, pp. 196-208; B. Pacca, Mem. storiche, Orvieto 1843, passim; E. Radet, Memoires, Saint-Cloud 1892, pp. 189 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] di Pralormo. L'atteggiamento della Russia era motivato dall'avversione ai gesuiti, di cui si vedeva la longa manus nell'Amicizia, e dal serie I, vol. VIII; C. Solaro della Margarita, Memorandum storico politico, Torino 1851, pp. 11-13; N. Bianchi, ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] 1751); Notizie geografiche ad uso de' giovani che vogliono disponersi allo studio della moderna geografia (Lucca 1751); Notizie storiche della Chiesa di Gesù Cristo, dal I secolo sin al XIII ad uso di que' che voglion disporsi allo studio della sacra ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] di Mirandola, 2011); III. Padre F.I. Papotti, Annali o Memorie Storiche della Mirandola, t. I, Dal 1500 al 1673, a cura di F del Convento de’ PP. Cappuccini, Della Chiesa e del Collegio dei Gesuiti indi de’ PP. delle Scuole Pie, della Chiesa e del ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] sacri, di cui sopravvivono solo la metastasiana Passione di Gesù Cristo (1742) e Il martirio di san Bartolomeo (scritto (1763), Milano 1836, pp. 57, 181 s.; F. Florimo, Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli, I, Napoli 1869, pp. 386-390; F ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] . Dopo una solida formazione classica ricevuta presso il Collegio dei gesuiti di Lione, fu inviato verso il 1745 a proseguire i XVI, appare retrospettivamente come un antenato dello stile storico che si sarebbe sviluppato durante la Restaurazione.
L’ ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] 113, 130, 148 s., 157 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, 1, 2, Roma 1950, pp. 118-122; Conc. Tridentinum, ed Col, L'Inquisizione romana e la Repubblica di Venezia, in Critica storica, XXVIII (1991), pp. 218, 222, 224; S. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] soli quattordici anni fu accolto come novizio nella Compagnia di Gesù. Il B. era superficiale ma brillante e ricco . 33; A. Saitta, La politica del "giacobinismo"italiano, in Critica storica, IV(1965), pp. 217 s., 250 ss. (commenta e pubblica cinque ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] chiesa di S. Gregorio, tela con il Sacro Cuore di Gesù e i ss. Francesco d'Assisi e Margherita Alacoque), a storia, III (1883), 8, p. 71; Il teatro in Tolentino. Mem. storiche, Tolentino 1883, pp. 32 s.; G. Gozzoli, Gli artisti viventi, Roma 1884 ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] Le Gros per l'altare di S. Ignazio nella chiesa del Gesù a Roma (1695) -; Storie della Vergine, improntate a una . Gianoli-R. Rapella, Santuario B. V. Assunta in Morbegno. Guida storico-artistica, Sondrio 1962, p. 39;G. B. Gianoli, Le tendenze ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...