VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] ma nulla di preciso si conosce della sua vita fino al 30 marzo 1570, quando entrò nel noviziato romano della Compagnia di Gesù avendo già studiato la retorica per un anno, ciò che suppone uno studio precedente del latino, inconsueto per il suo stato ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] per lui e i suoi discendenti.
Filippo frequentò i primi studi a Ravenna presso il Collegio dei gesuiti, ma quando nel 1773 la Compagnia di Gesù fu soppressa, tornò a Reggio Emilia per frequentare il locale seminario-collegio. Nel 1781 ottenne il ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] , che il sistema della grazia di s.Agostino "è stato, ed è la credenza della Chiesa universale" per cui la "grazia di Gesù Cristo è necessaria per ogni atto di pietà cristiana, gratuita in ogni maniera, efficace per se stessa, e vittoriosa d'ogni più ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] a quest'impresa il Romagnoli citava il F. e gli attribuiva i due episodi (oggi esclusi dal catalogo del pittore) con "Gesù battuto nell'atrio di Pilato" e "Pilato che mostra al popolo il flagellato Salvatore del mondo" (Romagnoli [ante 1835], 1976 ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] greco, ebraico, teologia morale e Sacre Scritture a Milano e a Cremona. Da allora fu superiore delle case della Compagnia di Gesù, carica che mantenne per quasi tutta la vita. Fu rettore del collegio di Cremona dal 1611 al 1614, superiore della casa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] darà la vita di s. Francesco.
L'opera vastissima, divisa in tre grandi libri, nel porre a confronto la vita di Gesù e del santo d'Assisi, mette a profitto la maggior parte delle fonti francescane disponibili nella seconda metà del Trecento: Tommaso ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] cittadine, si aprì a quel punto la strada della carriera ecclesiastica. A diciott’anni entrò nel convento di S. Maria del Gesù dell’Ordine dei frati minori di Caltagirone, ove prese i voti col nome di fra Bonaventura. Nel breve volgere di qualche ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] ordinario del 30 giugno 1759 (n. 6549, p. 24).
Fonti e Bibl.: Archivum Romanum Societatis Iesu, Fondo Gesuitico, 1433; Chiesa del Gesù, b. I, pos. 189; Roma, Archivio storico del Vicariato, Liber ordinatio, 1732-1736, vol. 33, cc. 54, 58; Archivio di ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] o che mi dessi qualche presente..." (ibid., cc. 134 s.).
Nel 1611 si trovava a Ceylon, dove allora esistevano sette residenze gesuite. Se ne perdono le tracce per qualche anno, ma nel 1614 risiedeva nella casa professa di Goa, dove il 26 aprile dell ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] a Roma Cantate da cammera a voce sola, Op. 1. In quello stesso anno ricevette la nomina di organista nella chiesa del Gesù, mentre nel 1705 lo vediamo nelle vesti di cantore nella chiesa di S. Marcello.
I suoi interessi, oltre alla composizione e all ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...