BALDINO di Surso
Rossana Bossaglia
Nato a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la sua data di nascita. Nel 1453 (21 gennaio) contrae matrimonio; il 19 luglio 1456 vanta un credito per un'opera, [...] oggi nel Museo civico della città. Del coro, smembrato e malamente restaurato nel sec. XIX, restano ventisei stalli ornati di 28 figure (Gesù, Apostoli, Evangelisti, Santi). Morì a Pavia fra il 3 genn. e il 5 nov. 1478.
Nessuna opera di B. è rimasta ...
Leggi Tutto
ALFANI, Orazio
Francesco Santi
Pittore, stuccatore ed architetto perugino, nato circa il 1510, legittimato dal padre, il pittore Domenico, insieme col fratello Cesare, nel 1520. In Sicilia dal 1539 [...] Rosso, da Raffaellino del Colle e, infine, anche dal Parmigianino, come nel Presepio e nella Fuga in Egitto (già al Gesù di Perugia ed ora nella Galleria Nazionale dell'Umbria), le sue opere migliori.
Bibl.:U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] assai ampio respiro, cioè il mosaico raffigurante la Navicella (Gesù che salva gli apostoli dal naufragio e s. Pietro dall magi del Metropolitan Museum a New York, la Presentazione di Gesù al Tempio dell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, l' ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] disperso dopo la demolizione della chiesa (1907-08), e menziona genericamente una sua attività nelle chiese di S. Prassede e di Gesù e Maria. Inoltre ricorda che sue opere furono spedite nelle Marche, in Romagna, in Lombardia, in Piemonte, e che il F ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] stesso tempo risalga anche l'esecuzione di una statuetta raffigurante Gesù Bambino conservata nel Tesoro del duomo di Prato (Marchini, , 1964), un rilievo con Putti e il Nome di Gesù nel Bodemuseum, Skulpturensammlung a Berlino e frammenti con Putti e ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] trovano la Natività e l'Adorazione dei magi; mentre, a destra, sullo stesso registro G. ha dipinto la Presentazione di Gesù al tempio affiancata, con un grande salto temporale, alla Lavanda dei piedi. Sul secondo registro, a sinistra, sono il Bacio ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] stampe tedesche e olandesi) e una parte più recente (quella attribuita al C.) con miniature rappresentanti Scene della vita di Gesù e della Vergine e medaglioni con paesaggi e con margini riccamente decorati da angeli paffuti tra ghirlande di fiori e ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] e santi per l’altare maggiore della chiesa di S. Regina, realizzando anche le pitture murali della cappella dedicata alla Natività di Gesù nel duomo di Colle Val d’Elsa. La stessa cattedrale in cui, in un momento imprecisato compreso tra il 1635 e il ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] periodo approfondì il tema dell'influenza della pittura spagnola su quella siciliana del XV secolo: Le pitture di S. Maria di Gesù presso Palermo, in Bollettino d'arte, VI (1926-27), pp. 404-420 e pubblicò uno studio originale sull'Oreficeria del ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] e apoteosi di s. Domenico) si puntualizza il problema dei rapporti intercorsi tra i due, poiché il Gaulli aveva iniziato la cupola del Gesù a Roma nel 1674, poco prima del C., ma l'aveva terminata molto tempo dopo, nel 1679. È stata così affacciata l ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...